09.1120179 Novembre 2017 Agrippina degli ImperatoriDi Andrea CarandiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia La «lectio magistralis» sulla figlia di Germanico, sorella di Caligola, nipote e moglie di Claudio, madre di Nerone
02.1120172 Novembre 2017 Fronte del pornoDi Luigi ZojaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche La rete ha creato un eros virtuale. Che va a toccare l'inconscio dei jihadisti e ne scatena la violenza
02.1120172 Novembre 2017 Quei terroristi in cerca di una santificazioneDi Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Terrorismo Cosa spinge a dare e a darsi la morte? Perché credere che il sacrificio della vita dia diritto alla salvezza?
02.1120172 Novembre 2017 Misfatti e pregi dell’olio di palmaDi Maurizio SentieriIn Cogito Ergo SumTags Alimentazione, Cultura Dieta mediterranea ipocrisia e capitalismo
02.1120172 Novembre 2017 Michel Foucault (1926 – 1984) Dimenticare l’impostoreDi Alfonso BerardinelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione Nell’ultimo ventennio è diventato il filosofo più necessario alle sinistre radicali. Jean-Marc Mandosio ne distrugge il mito
02.1120172 Novembre 2017 Luce su Eraclito l’oscuroDi Armando TornoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione Il filosofo di Efeso fa ancora riflettere
02.1120172 Novembre 2017 Alain Touraine Nel mondo postsociale conta soltanto il singoloDi Carlo BordoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Società La democrazia è un concetto poliedrico. Cambia continuamente di significato a seconda dei tempi.
02.1120172 Novembre 2017 Figli che uccidono i padriDi Teresa CiabattiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche, Storia Succedeva già nell’antica Roma
02.1120172 Novembre 2017 Invece il pennello di Rembrandt emancipa gli ebreiDi Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura Il rapporto di Rembrandt con gli ebrei e con l’ebraismo
02.1120172 Novembre 2017 La rabbia non ci salveràDi Simonetta FioriIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Psiche “È un sentimento distruttivo: può servire per reagire alle ingiustizie, ma va subito purificato”. Martha Nussbaum parla del suo ultimo libro. E spiega perché critica anche il perdono