Un tempo predicevano il futuro oggi ci rivelano chi siamo. Un libro di Maurizio Bettini ci guida in una terra inafferrabile
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 659
Il bello, il brutto e il tragico
L’estetica e le sue forme
Lutero aiutò il papato
La Chiesa di Roma riuscì a rinnovarsi stimolata dalla sfida della riforma
Elizabeth Harrower Tra gli ingranaggi dell’abuso
Romanzo terribile e affascinante «Gli sguardi addosso», della novantenne autrice australiana, narra l’incubo misogino che abbiamo attraversato (forse)
Il comune (dis)senso del pudore
Ci sono gesti privati che diventano pubblici solo per esprimere sberleffo, irriverenza, violazione dell’aura. Uno di questi riguarda le «figures pissantes» colte nell’esibizione di un atto intimissimo. Un docente della Sorbona le ha studiate
Gli ideali di Michelangelo
L’artista andò a Roma per la sua fama, ma anche per la vorticosa politica di quei decenni in cui il volto di Firenze e della città eterna cambiò sotto i suoi occhi
Per un istante o per sempre il doppio gioco della felicità
Da Ovidio a Stendhal e fino ai nostri giorni, riflessioni sull’emozione più misteriosa che ci sia. Tra letteratura e teorie del comportamento
Elogio del caos la forza della vita contro l’algoritmo
Freud e gli altri “maestri del sospetto” ci insegnano che inseguire modelli troppo ordinati produce danni. Psicologici ma anche politici
Come nasce un classico
“Se questo è un uomo” oggi è un capolavoro universale, ha venduto milioni di copie in tutto il mondo. Eppure nel 1946 fu rifiutato dai maggiori editori dell’epoca. Storia di un caso letterario
L’altra verità su Spartaco
Non guidò masse di schiavi fuggiaschi ma gli italici in rivolta contro Roma. Numerosi indizi suggeriscono che l’autentica posta in gioco fossero i diritti delle popolazioni che reclamavano la cittadinanza