Il viaggio di uno scrittore nelle idee di società “giusta”. Dai classici a oggi
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 658
La temperanza dell’archeologo
Andrea Carandini esplora le antinomie dell’esistenza in cerca della «vita buona»
Il Singer ritrovato
"Censurato" dall'autore stesso dopo la vittoria del Nobel, nel 1978, esce finalmente "Keyla la Rossa". È il romanzo in cui lo scrittore yiddish descrive la malavita ebraica di Varsavia, in un affresco a tinte forti che poi preferì ritirare
Michelangelo, grande e irrisolto
Un nuovo profilo dell’artista: un’esistenza rabbiosa, a volte meschina, di tanto in tanto grande. Grandissima è invece l’arte, irata anch’essa, ma eroica
Se umanesimo, calcoli e web vanno a braccetto
Non è più il tempo del puro specialismo, non ci sono più territori separati: assistiamo così a una rivoluzione
Albert Camus e l’amore ai tempi della peste
Perché la lezione del Nobel francese è ancora così attuale
Il vecchio Auster è giovane
«4321» è una parabola morale sulle vite che avremmo potuto vivere se le cose fossero andate altrimenti. Come dice il protagonista, «il mondo effettivo è solo una piccola parte di mondo». E gli eventi segnano la sorte più di quanto siamo disposti ad ammettere
Ali d’amore e di violenza
Per i greci le passioni eranoun mistero ma la grande letteratura nacque da lì
Cronache del Ghiaccio e del Fuoco
Se il gelo ci insegna l’arte della lentezza e della generosità
La storia della civiltà incomincia grazie al dono di Prometeo
L’enigma primordiale che incanta gli studiosi