24.11201724 Novembre 2017 Weinstein il centauro e la questione del sessoDi Manolo FarciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Discriminazione, Potere Potere maschile e desiderio
24.11201724 Novembre 2017 Nessuno si salva da soloDi Simone di BiasioIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura Chi fa da sé, fa per tre. Cioè per tre like
24.11201724 Novembre 2017 La storia sepolta dagli affettatiDi Salvatore SettisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Società La stessa identica gerarchia di valori (prima gli affari, poi la bellezza, l’arte, la storia, il paesaggio) governa dappertutto le scelte politiche.
24.11201724 Novembre 2017 “Non ho capito Dante. Forse lui capisce me”Di Vittorio SermontiIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura Le lezioni inedite sulla Commedia: “Non sono uno studioso, tuttalpiù uno studente attempato”
24.11201724 Novembre 2017 Thomas Mann: è l’Europa l’unico antidoto al nazionalismo tedescoDi Francesca SforzaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Nazionalismo, Società Tornano i Moniti etico-politici scritti tra le due guerre: mai così attuali
24.11201724 Novembre 2017 Di quanti tradimenti è fatta la vitaDi Michela MarzanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione Dall’amore alla politica un filosofo esplora i limiti della fedeltà assoluta
24.11201724 Novembre 2017 Denaro, sesso e potere I nuovi antisemiti sono vecchiDi Donatella Di CesareIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista La storica e psicoanalista Elisabeth Roudinesco denuncia il revival di un odio antico: «Critico Chomsky, che ha difeso i negazionisti. Ma anche gli ebrei inquisitori di destra hanno seminato veleno»
24.11201724 Novembre 2017 Baccalà, stocafisso, bagnacaudaDi Maurizio SentieriIn Cogito Ergo SumTags Alimentazione, Cultura È il pesce salato e conservato – ben più di quello fresco – che è stato ingrediente dell'alimentazione mediterranea "diffusa"
24.11201724 Novembre 2017 GiudaDi Massimo RecalcatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche Il figlio ribelle che tradì le leggi del Padre
24.11201724 Novembre 2017 Se vuoi goderti Pollock e Mondrian va’ al museo con il neuroscienziatoDi Gabriele BeccariaIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Intervista Un saggio esplora i rapporti tra pittura e meccanismi del cervello per capire come funzionano creatività e percezione del bello