Donne, uomini e soprattutto bambini
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 653
Dal suono al silenzio (e ritorno)
Gli antichi declamavano ogni cosa. Poi venne l’uomo che McLuhan definì “tipografico”: e lo studio diventò un fatto interiore. Oggi la tecnologia ci riporta alle origini. Perché leggere, in fondo, è anche un po’ pregare
Caporetto, fatale la forza nemica non lo sciopero dei soldati italiani
Un’analisi della clamorosa disfatta della Grande Guerra tra documenti militari e testimonianze di scrittori in trincea
Quanto è dionisiaco questo Apollo
Scalo a Delfi, nel cuore della religione ellenica e del culto di Febo. Raccontato da un grande viaggiatore nella sua “Guida alla Grecia”: Pausania
Tra le rovine della mia infanzia
Ho trascorso ad Amatrice ogni agosto della mia vita fino alla prima giovinezza. La grande case, capace di assorbire il parentado quasi al completo anche durante la congestione estiva, era stata acquistata dal nonno materno, esponente della fiera schiera di amatriciani audaci: realizzazione di un sogno e certificazione di un'ascesa sociale. Quest'autunno ho deciso di tornare per vedere che fine ha fatto fare, il terremoto, a quella villa. E ai miei ricordi
Leningrado musica dall’assedio
Le lettere di Dimitrij Šostakovič e un saggio raccontano il retroscena (e la guerra) che fu all’origine della leggendaria “Settima sinfonia”
Scavare buche
Scoprire cosa c’è sotto
Poteri ispirati dal peccato
I teologi del Medioevo si interrogarono a lungo su Adamo ed Eva, e sulla necessità di leggi e strutture sociali dopo la cacciata dall’Eden
Grazie ancora dottor Freud
Stefano Massini dedica un romanzo al padre della psicoanalisi E offre più di uno spunto di riflessione sull’attualità di un pensiero che ha aperto una strada alla conoscenza dell’uomo tutt’altro che superata La sua rivoluzione sta nel considerare il nostro inconscio come il luogo di una specie diversa di ragione
Heidegger sui sentieri interrotti
Nella sua concezione la storia non progredisce in modo lineare ma è scandita da eventi