La verità si può cercare
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 651
Gramsci, ora di te ci fidiamo
Attraverso l’utilizzo dei migliori strumenti filologici, la nuova edizione dei «Quaderni» ridisegna e completa il profilo del pensatore
Sono Umberto Eco e cerco false verità
A due anni dalla scomparsa una breve autobiografia scritta poco prima di morire e pubblicata ora in una collana di filosofia americana, insieme a un suo saggio sul fascismo, ne rilanciano il “metodo”
Giorno dopo giorno sotto i Medici Firenze fastosa, litigiosa e istruita
Non solo i canti delle feste e dei trionfi o le voci degli artigiani indaffarati Le zuffe nelle osterie, ilsoffio dei lavori domestici, i gemiti dei più poveri
Le relazioni pericolose tra Dio e il Diavolo
Dalla Bibbia a Dante fino a Goethe il maligno è al centro di infinite narrazioni. Perché incarna il lato oscuro delle fatiche del Creatore
Il naufragio della civiltà
Mai come oggi pittori, cineasti, performer e narratori hanno dedicato energie a una questione che sta cambiando le geografie urbane e i sentimenti sociali.
Scrivere per non perdere niente
Tenere un diario, ovvero annotare la vita mentre accade
Thomas Mann e la democrazia stanca
Nei discorsi del grande scrittore il rapporto difficile tra il popolo tedesco e la politica: non solo ai tempi del nazismo
Donatella Di Cesare, la sovversione di coabitare il mondo
«Stranieri residenti. Una filosofia della migrazione», per Bollati Boringhieri. Un pensiero politico contro la xenofobia populista e il razzismo. La nostra casa non è lo Stato, né il mercato, ma il mondo intero: l'Internazionale
La solitudine della vicinanza
Nel mondo globale e connesso sentiamo un disperato bisogno della dimensione fisica