Parrot racconta la fine di un matrimonio, tra attimi esilaranti e dolore senza scampo
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 65
Luigi Bartolini: non solo «Ladri di biciclette»
Celebre per aver scritto "Ladri di biciclette", Luigi Bartolini è oggi un autore dimenticato. Eppure, oltre al romanzo da cui è stato tratto il film di De Sica, Bartolini fu un formidabile inventore di personaggi femminili e i suoi romanzi, sempre animati da trame picaresche, risultano ancora freschi e imprevedibili.
Il comunismo della decrescita secondo Marx
Il filosofo giapponese Kohei Saito sui limiti di un progresso iperconsumista
La mobilitazione degli scienziati
Carlo Rovelli: «La civiltà e le idee si sono costruite e sempre si costruiscono attraverso i libri. Ogni libro letto ci dà uno sguardo nuovo: ogni libro è politico»
La lezione del più benestante di Babilonia
Lo spirito del capitalismo influenzato dalla cultura calvinista
Han Khang o quel che resta del trauma
Premio Nobel per la Letteratura. Le ferite della storia, le conseguenze della violenza e l’ereditarietà del dolore sono al centro del lavoro della scrittrice sudcoreana che si è fatta conoscere nel mondo con il romanzo «La vegetariana»
Colonialismo «buono», un mito che resiste
L’Italia in Africa. Deplano e Pes tornano sulla visione maturata nel Dopoguerra in cui si celebrò la modernizzazione del territorio africano ad opera dei coloni, occultando violenze e uccisioni
Nell’Irlanda noir dei preti cattivi
Sebastian Barry utilizza lo schema del poliziesco per denunciare le violenze del clero su bambini e donne e la connivenza della Chiesa
Mangiava tutto, anche la storia
A.K. Blakemore affronta in chiave romanzesca la vicenda reale di Tarare, ragazzo che nella Francia a ridosso della Rivoluzione diventa celebre perché è in grado di ingurgitare qualunque cosa: anche oggetti. Una potentissima metafora
Romanzo (vero) di una famiglia
Partendo da Cividale del Friuli, la filosofa Rosy Braidotti ricostruisce la saga di un numero di parenti sparsi in tutto il mondo