Dalla spartizione del '47 la città comincia ad avere una fisionomia identitaria e confessionale divisiva. Ma c'è un luogo generativo dell'identità...
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 649
«Rebels girls», atto secondo
È appena uscito negli Stati Uniti il seguito delle «Storie per la buonanotte»: altre 100 vite di donne che ce l’hanno fatta, con altrettanti disegni. Caratteri e talento non sono fiabe!
Apri il libro, è ora di vivere
Leggere ci aiuta a disconnetterci dalla contemporaneità Ed è allora che si vive una vita migliore, forse proprio la nostra
Armi e donne, la forza di Traiano
Roma antica Nato in Spagna, portò l’impero alla massima estensione. Scampò a un terremoto e costruì un ponte rimasto per un millennio il più lungo. La moglie introdusse il primo welfare per i bambini. Una mostra lo celebra a 1.900 anni dalla morte
Ma che bel flop: sarà bestseller
Da “Stoner” a “La famiglia Karnowski”. Da John Williams a Israel J. Singer Libri, e autori, diventati di culto. Ma che all’uscita registrarono clamorosi insuccessi.
Il falso diario dei sogni
Qualcosa su Freud
Non abbiate paura dell’incertezza
Guerre, migrazioni, fine delle utopie. Si può vivere in una fine del mondo permanente? Un anno dopo la morte, ecco l’ultima lezione di Bauman
Churchill nell’angolo
Dopo il crollo della Francia nel maggio 1940 molti a Londra erano persuasi che convenisse accettare la pace, mentre il premier era sfiduciato
La storia (ri)scritta sotto i ghiacci
I mutamenti climatici, con l’aumento della temperatura globale, hanno permesso di scoprire i resti di persone rimaste ibernate per lungo tempo in località molto fredde
L’incertezza feconda
Ascoltiamo Karl Popper, Carneade e Checco Zalone. Di fronte al dilagare delle credenze false, la strategia migliore non è contrapporre a un sapere millantato un’impossibile conoscenza perfetta. Bisogna invece accettare la natura provvisoria delle nostre verità, essere disponibili a rimetterle sempre in discussione