Ogni presente è sempre il frammento di un passato
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 647
Credo nel panteismo, ci salverà
Noi, la trascendenza, il mondo: la spiritualità secondo Reza Aslan «La religione è una lingua che ci serve per esprimere la fede E la fede è cablata nel cervello, così vediamo Dio a nostra immagine»
Umano, troppo umano era l’asino di Giordano Bruno
L’universo, l’infinito e la conoscenza del pensatore nel saggio di Nuccio Ordine (La nave di Teseo)
Se il libro scompare dalle elezioni
In questa campagna per il voto il dibattito tra le forze politiche ignora un tema cruciale come la promozione della lettura Ecco un programma in pochi semplici punti per iniziare a discuterne
Le origini delle origini
L’atto creativo di Dio e il posto dell’uomo nel mondo, il ruolo della donna(subalterno? Non necessariamente, anzi...) e l’interpretazione delle Scritture: tutto parte da Adamo ed Eva
Il destino di sperare nella speranza
Le «Patrie smarrite» di Corrado Stajano inseguono il carattere di una nazione
Michelangelo precursore di Copernico
Arte e astronomia
Le nazioni non esistono
Vogliamo cercare di evitare il rischio di una deriva populista, che ci riguarda tutti da vicino? Abbandoniamo ogni idea di patria intesa come "un popolo e una lingua". È la sfida di Comunità immaginate" di Benedict Anderson, un classico del pensiero politico di fine Novecento che ora torna in libreria
Alla mensa di Hitler il corpo si rivela boccone dopo boccone
Rosella Postorino prende spunto dalla vera storia delle donne che dovevano assaggiare il cibo del Führer
Il fascino allusivo di narrazioni senza tempo
Oggi le leggende arcane rivivono nell’inconscio A determinare ogni evento provvede la forza irresistibile del fato