Iniziata nel 1944, nella Parigi occupata dai nazisti, durerà fino al 4 gennaio del 1960 la storia fra il premio Nobel e l’attrice Maria Casarès
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 643
Susanna & le altre “Ian McEwan siamo noi”
Dietro ogni grande scrittore ci sarà sempre un grande traduttore. Ma qual è il segreto per “riscrivere” le parole degli altri? Ecco tre italiane che da Canetti a Barnes le hanno provate tutte. Evitando un solo errore
Il dollaro del Medioevo veniva da Firenze
Valute La svolta del fiorino
Una scossa al cervello per essere collaborativi
Processi di interiorizzazione
Che cos’è davvero l’intelligenza
Da un paio di secoli ci si chiede da che cosa dipendano le capacità mentali. Un tempo si pensava fosse soprattutto questione di ereditarietà, oggi si ritiene conti soprattutto la capacità di essere flessibili e creativi. E il «tradizionale» pensiero logico matematico non è affatto l’unicoUna «bella testa » è fluida e sa fare associazioni
Cari mamma e papà perché ho paura?
Psicologia e bisogno di protezione Le scienze cognitive studiano le origini fin dall’infanzia delle fobie per l’altro, lo straniero
Abbasso i perfetti
Editori a caccia di libro facile e vendibile. Autori che si ritengono intoccabili. Critici in silenzio. E chi si oppone rischia l’estinzione.
Storie a quattro mani
Un editor deve rafforzare l’autorialità di una voce, non “normalizzarla”.
Perché ha successo la Ferrante? Boh
«Mi hanno chiesto le ragioni dell'apprezzamento dell’“Amica geniale” ma sinceramente non lo so. C’entra poco con la produzione innovativa di questi anni.»
Lenù tradita dal mercato
Ferrante? Una fiaba dalla quale il mondo non vuole svegliarsi