Alle origini della vita
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 641
McMindfulness: il buddismo ti è stato venduto dai neoliberisti
La nuova frontiera del neoliberismo contemporaneo: colonizzare l’attenzione e offrire risposte terapeutiche su misura
Sull’acqua minerale nella letteratura francese
Quando la pubblicità ricorre alla letteratura
Il sesso cristiano secondo Foucault
Nella sua opera postuma lo studioso dimostra che le proibizioni imposte dalla Chiesa erano già nel mondo pagano
Meno male che la Ferrante c’è
Poche traduzioni. Rari corsi di lingua. E istituti senza risorse. E così bisogna affidarsi agli scrittori di successo per suscitare interesse verso il nostro Paese
E ora facciamo un patto
L’italiano letterario è straordinariamente vivo, come anche questo confronto ha ribadito. Per difenderlo serve un gesto di responsabilità: tra scrittori, editori, lettori
Viaggio alla ricerca della nostra memoria perduta
L'ultima lezione a due anni dalla scomparsa: "Non si può vivere senza. Ma ricordare troppo può essere dannoso"
Parigi e le magìe di Elsa
Lo scrittore e saggista René de Ceccatty pubblica la biografia della Morante, la cui Italia incanta i lettori d’Oltralpe
Lettere da due secoli: la lingua come riscatto
Dai testi della grande emigrazione italiana: l’uso del dialetto, i primi processi di alfabetizzazione, la rivincita culturale
La guerra innovatrice di Odisseo e Diomede
La cultura classica vedeva nell’attività bellica un fenomeno dinamico dai due volti: l’eroismo e la razionalità