Crediamo in buona fede di capire qualcosa solo perché riteniamo di avere a disposizione altre intelligenze, naturali o artificiali
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 639
In principio era il multiverso
Poco prima di morire Stephen Hawking aveva messo a punto la teoria dell’esistenza di infiniti universi: “Un’astronave attrezzata potrebbe scovare le prove”
La banalità di Robespierre
È stato decisamente sopravvalutato dagli esaltatori come dai detrattori. La biografia di Jean-Clément Martin edita da Salerno riporta alle giuste proporzioni la figura del più noto leader giacobino. Venne usato come capro espiatorio da coloro che lo eliminarono ma erano stati a lungo suoi complici nel Terrore
Templari, da cavalieri a banchieri
A 900 anni dalla probabile fondazione, occorre dissipare miti e leggende che circondano l’Ordine del Tempio, nato per tutelare i pellegrini in Terra Santa e poi trasformatosi in Europa in impresa finanziaria. E questa fu la sua rovina
L’odissea del pensiero non è affatto finita
Dai Neanderthal all’Intelligenza Artificiale. Il filosofo Bostrom e il paleoantropologo D’Errico “Ecco le sorprese dal futuro e dal passato”
Il vero Byron? Un uomo senza qualità
Indeciso, refrattario al matrimonio, ma poi marito infedele, viaggiatore inconcludente a caccia di una morte da eroe. Dai “Diari” emerge il ritratto più autentico del poeta romantico che volle essere leggenda
Se stiamo insieme «Dio risiede»
La via maestra
Quando noi siamo arrivati
Le origini dell'umanità
Regina innamorata dell’italiano
Tradotte per la prima volta in inglese le trenta lettere diplomatiche che Elisabetta I d’Inghilterra scrisse nella nostra lingua per dimostrare amicizia agli interlocutori E così, in italiano, si rivolse all’«Emperadore» cinese
L’Italia littoria Un Paese immemore e slabbrato
Corrado Stajano torna nei luoghi delle radici (il padre siciliano, la madre lombarda) e i fantasmi dell'infanzia si mescolano al tempo presente