Modernità molle
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 638
Una grande avventura dell’intelletto umano
La misteriosa potenza della matematica Un esercizio di libertà per capire l’universo
Il geniale Marx il devoto Engels Che amicizia
Nelle lettere tra i due rivoluzionari tanto comunismo ma anche Dante e Ariosto
La banalità del nazi
Un personaggio piccolo piccolo in fuga da Norimberga a New York. La vita che ricomincia nella Grande Mela. Nessuno sa, nessuno deve sapere. Riuscirà il nostro antieroe a fare i conti col passato? Una risposta c'è. Ed è donna
Mutazione culturale…
Divisioni di genere e di età, contrapposizioni tra generazioni, differenziali di potere e ricchezza percorrono le diverse società Tra i popoli non esistono gabbie, ma incontri e scambi continui
…o identità culturale
L'essenza dell'Occidente sono i diritti umani, frutto della dialettica tra valori pagani e messaggio del Vangelo. Questo patrimonio va difeso, anche perché è l'unica base possibile per l'integrazione degli immigrati, se vogliamo evitare una società divisa in tribù
L’Europa sia vigile
Thomas Mann. La denuncia del nazismo e il monito dello scrittore al popolo europeo, perché non si lasci soggiogare dal fanatismo, risuonano oggi quanto mai attuali
Disincanto e furore
Umanesimo. Due libri testimoniano il riacceso interesse per una lunga epoca della civiltà italiana, storicamente segnata da una crisi profonda
Dèi invidiosi degli uomini
Medioevo Così fiorirono le Università
Il negativo è il limite che attraversa la vita
Storia delle idee. Roberto Esposito si interroga su un’inarrestabile deriva nichilista e esplora le radici dell'alternativa di un pensiero affermativo. Una riflessione che porta la vita alla sua massima espansione senza sottrarsi a nessun conflitto. La scoperta di Spinoza per il quale la sapienza è una meditazione sulla vita, non un pensiero sulla morte. Quello del filosofo non è incauto ottimismo, né cieco volontarismo. Conosce la potenza che ci abita