Intelligenza artificiale, bioingegneria, robot sono la nuova frontiera. E tornano a dividere i filosofi tra apocalittici e visionari. Che ne sarà della specie umana?
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 637
Gli intellettuali non devono dirci chi votare, ma farci cambiare sguardo su di noi e sul mondo
Niente pulpito, salotto o cattedre. Serve stare davvero a contatto con la realtà e trasformarla in arte. Continua il dibattito d'autore ospitato dall'Espresso sul ruolo di questa figura ai giorni nostri
La creatività del ghetto
In Italia la cultura ebraica fiorisce proprio nella fase della segregazione. Un saggio di Giacomo Todeschini (Carocci) esplora le vicende attraversate dalle comunità israelitiche nel nostro Paese in epoca medievale. La questione cruciale del credito e la svolta determinata dalla creazione dei Monti di Pietà
Il testamento di Neandertal
Evoluzione umana
Teoria del «tutto»
Se l’universo sfugge all’algoritmo
Marsilio Ficino (1433 – 1499) Tra Talmud e Vangelo
Un bel volume indaga su uno dei temi meno noti dell’ibridazione culturale dell’epoca: quello con l’ebraismo
A Parigi, tra felicità, e abisso
Franziska detta Franzi lascia Vienna alla vigilia della «nazificazione» e raggiunge la Francia, bella e possibile È una meraviglia, racconta il romanzo di Ernst Lothar, se non fosse che anche qui si sta avvicinando il 1939
Gelo tra Heidegger e Löwith Il legame spezzato da Hitler
Esce in Italia il carteggio tra i due filosofi. L’amarezza dell’esule espatriato per sfuggire al nazismo, un silenzio abissale durato vent’anni
La grotta più famosa della filosofia
Platone insegna Il nostro destino è nella caverna
Biografia di una stella speciale
Il Sole, un dio benevolo per la nostra Terra