L'età delle coincidenze assurde e una grande scrittrice tredicenne
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 634
Filosofi? Solo nel weekend
Il rapporto dialettico tra servo e signore, evocato da Hegel e analizzato da Kojève, chiama gli intellettuali all’impegno fuori dai loro circoli chiusi. Ma forse i pensieri più originali sono invece frutto dell’ozio, dei momenti in cui ci si distacca dalle preoccupazioni mondane
La militanza radicale nuoce all’antropologia
Intellettuali. La Theory, una visione essenzialista e monolitica per cui lo Stato è sempre diabolico
Sulla morte e i suoi luoghi comuni
Morire in Italia e in altri Paesi occidentali
Quel tram chiamato mistero
Perché in alcune traduzioni della "Metamorfosi" di Kafka le luci dei lampioni diventano quelle del tram? Così un errore si trasforma in un giallo. Squisitamente letterario
Il capitalismo e la banalità dell’algoritmo
Facebook e Uber poco smart. Il mito dell’Intelligenza artificiale risale ai tempi di Cartesio. Ma da anni scienziati come Damasio o Cini hanno descritto quell’«impasto» di ragione e sentimento che è l’uomo
Non abbiate paura delle voci di dentro
Oliver Sacks è lo studioso che ha analizzato con più lucidità queste esperienze senza ricondurle solo all’ambito della schizofrenia. Nell’antichità erano il modo di manifestarsi degli dèi Poi, con l’affermarsi dell’io individuale, i dialoghi interiori si sono ridotti a fenomeno psichiatrico. Ma parlare con noi stessi è anche una risorsa: ecco perché
Il dono di Prometeo non basta all’uomo. La potenza è veleno se manca la giustizia
Una riflessione di Mario Vegetti scomparso l’11 marzo sul mito greco che richiama il rapporto tra la scienza e la politica
A Vichy il primo asse franco-tedesco
Petain e i suoi pensavano ad una stretta integrazione con la Germania
Michelangelo, tentazioni luterane
Dopo di lui credere diventa teatro