04.0520184 Maggio 2018 Crociate senza pregiudiziDi Paolo GrilloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia Non furono imprese barbare nè civilizzatrici Tramontarono perché i cristiani erano divisi
04.0520184 Maggio 2018 Pasquino nel cielo papisticoDi Massimo FirpoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia Un nuovo studio sul bestseller del primo ’500: sotto accusa la corruzione della Chiesa cattolica e l’armamentario di vuote pratiche devozionali
04.0520184 Maggio 2018 La verità, vi prego, su AchilleDi Eva CantarellaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Mitologia Il romanzo di Giuseppina Norcia
04.0520184 Maggio 2018 Atti selettivi di cecità aiutano la famigliaDi Livia ManeraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura Vivek Shanbhag dimostra che per creare il Grande Romanzo Indiano può bastare un centinaio di pagine ben congegnate
04.0520184 Maggio 2018 Stiamo perdendo la capacità di sognareDi Danilo Di DiodoroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche L’attività onirica è sempre più ridotta. I motivi? Si dorme meno e si usano sostanze che rovinano il sonno Rem fondamentale per una mente sana
28.04201828 Aprile 2018 Vizi e virtù della provincia che scoloraDi Armando TornoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione La provincia italiana che sta svanendo dovrebbe essere dichiarata patrimonio dell'umanità.
28.04201828 Aprile 2018 Scienziati che spiegano la scienzaDi Elena CattaneoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Scienza Scienza E Filosofia
28.04201828 Aprile 2018 Meno re, più individui La guerra di Spencer allo StatoDi Carlo BordoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Sociologia Torna con una nuova curatela il testo del sociologo inglese che ha profondamente influenzato il pensiero politico della seconda metà dell’Ottocento. Molto travisato fino ai giorni nostri
27.04201827 Aprile 2018 Storie di donne che tornerebbero indietroDi Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Saggio La «completezza» della donna e il tabù del rimpianto
27.04201827 Aprile 2018 L’infanzia e la guerraDi Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione Souleima a otto anni costretta a ballare nuda davanti al corpo del padre