Philip Roth. Lo scrittore esce di scena
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 627
Il nichilista che svelò l’America
Ossessionato dalla caducità della vita umana e dalle sue contraddizioni, per raccontare le sue storie partiva sempre dall’io. E dalla cucina di casa
In ascolto del pensiero
Il mistero di ciò che accade nella nostra mente. Dove nasce, quale energia lo produce e come cambia con il tempo
L’arte che guarisce la nostra ferita
Da Guernica di Picasso al Cretto che Burri realizzò a Gibellina, i terribili traumi collettivi trovano sfogo in una rappresentazione Che nasce sempre da un confronto con l'informe
Sapere e Potere nemici fraterni
L’arte del buon governo
Sulle vie della modernità
La storia della filosofia narrata senza rigidità. Con attenzione alle correnti di pensiero che si presentano, scompaiono, ritornano
Søren Kierkegaard e Regine Olsen : In amore meglio soffrire
Perché il filosofo abbia lasciato la sua nusa è un mistero. L'ipotesi più probabile è che gli servisse un dolore da investire nella sua creatività
Analizzare e ricostruire l’io
Neuroetica : l’ agentività
Il Gesù perduto di Bergman
Negli anni Settanta la Rai commissionò al regista, di cui a luglio ricorre il centenario della nascita, un film sulla Passione. Poi gli preferì Zeffirelli. Ora quel testo va in libreria in una edizione critica
Quel populista di Hobbes
La crisi delle democrazie occidentali ha radici antiche. Che oggi tornano in superficie nel rifiuto e nel rancore