Il nuovo romanzo della scrittrice italiana che racconta il Giappone: “Ho messo al centro un ufficio postale alla deriva”
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 61
Ragni, politiche e spettri. Atwood inganna la morte con le storie
Da Grisham a Jong, il romanzo collaborativo di 36 scrittori
Psiche e Cremlino, intreccio mortale
Mecacci ricostruisce la vita di Bechterev, medico avvelenato e ucciso dopo aver visitato Lenin e Stalin
Quentin Crisp senza maschera
Molti lo conoscono senza saperlo. Ha interpretato Elisabetta in Orlando di Sally Potter e se stesso in una famosissima canzone di Sting a lui dedicat
In viaggio con l’amore perduto
E il nuovo romanzo di Lorrie Moore è un tuffo nella follia. Con dialoghi potenti come sassate, humour americano e temi che spaventano
Fitzgerald fa a pezzi il cinema
Tornano Le disavventure di Pat Hobby. I racconti dell'autore del Grande Gatsby con protagonista uno sceneggiatore
Friedrich von Hayek, il dramma della guerra e il destino dei nostri figli
Certamente Hayek e Rawls hanno sviluppato visioni del mondo differenti che pure, però, se si ragiona al di fuori di strette categorie ideologiche, appaiono caratterizzate da elementi comuni.
Cristo oltrepassò Eboli e incontrò la gente magica del Sud
Con il suo romanzo Carlo Levi ci svela l’anima della gente lucana, e ci porta dentro la loro religiosità, forse più cristiana di quanto lo stesso autore non pensasse
Niente, nemmeno un Dio
Può il desiderio portare a esistenza qualcosa che non c’è?
La scienza cambia la società di domani
Il Novecento ha insegnato questo: menti geniali come quelle di Einstein, Fermi, Bohr, Marie Curie... hanno indotto la rivoluzione di altre menti geniali come quelle di Freud, Pirandello, Schönberg, Kandinskij... Perché quando muta la visione del mondo muta tutto