Lingua in cattedra. Il libro di Giuseppe Antonelli è una rivisitazione in chiave linguistico-grammaticale della mitica figura dell’insegnante affascinante, capace di trasmettere il potere delle parole, il loro fascino e la forza della cultura
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 5
Restare a galla una volta usciti dalla piscina
L'australiano Christos Tsiolkas racconta una promessa del nuoto e i suoi fallimenti. Con il classismo di Melbourne sullo sfondo
Petrovic nelle case degli altri
Nel romanzo di Makanin l'oscuro custode di un grande condominio diventa simbolo dei fallimenti della Russia post perestrojka
Victoria senza pace
Nella sua biografia letteraria, la svedese Åsbrink ricostruisce la vita ottocentesca di Benedictsson, autrice ribelle e di talento che morì suicida
Il grande Bob non meritava una fine così
Un piccolo centro, poche case, un caffè con i soliti clienti. E una morte sospetta Ecco a voi un altro, perfetto Simenon
Il canto della terra degli astronauti
Samantha Harvey. «Orbital», con cui l’autrice ha vinto il Booker prize, racconta l’amore per il nostro pianeta attraverso le voci dell’equipaggio della Stazione spaziale internazionale
Sam Peckinpah il centenario di un selvaggio
Il 21 febbraio 1925 nasceva il regista americano che reinventò il genere western. I suoi film censurati per le scene di violenza hanno ispirato gli autori successivi. Ne sa qualcosa Tarantino
Da giovane lavoravo in pellicceria
Il memoir di Uwe Timm rievoca il suo apprendistato in un mondo scomparso Ma soprattutto l'amore per la lettura
Il favoloso Giappone di Amélie
Nothomb torna nel Paese dove ha vissuto da bambina. Tra colori e contraddizioni incarnate dalla sua compagna di viaggio
Il coraggio è la virtù dei giusti e non richiede eroismo
La responsabilità è alla portata di tutti ed è nostro dovere esercitarla Non ha niente di epico e ci permette di batterci per i nostri valori comuni