Un saggio polemico di Loris Zanatta imputa a Papa Francesco un «salto indietro» verso una Chiesa antimoderna, ostile ai valori dell’illuminismo e dell’Occidente. Abbiamo invitato l’ autore a discutere con due studiosi del cattolicesimo, Luca Diotallevi e Daniele Menozzi
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 4
La guerra è sempre anche a casa nostra
Siamo figli di Polemos e della globalizzazione, abitanti di un mondo interconnesso Ecco perché non esiste scontro che non ci riguardi direttamente. La riflessione di Umberto Curi
Grande romanzo della rivoluzione
Maaza Mengiste. «Sotto lo sguardo del leone» è uno splendido affresco dell’Etiopia nel 1974, quando l’imperatore fu deposto e prese il potere una dittatura ancora più spietata: il Derg comunista
Il Nobel nel letto della Bovary
Hanno provato in tanti a scoprire il segreto del libro di Gustave Flaubert, i meccanismi che ne hanno fatto un capolavoro assoluto. Mario Vargas Llosa osserva la protagonista con tenerezza ed empatia, non la giudica e ne apprezza lo sfrenato, consapevole edonismo: ciò che per molti è una colpa, per lui è invece un merito
Un buon cattivo fa un buon thriller
Jeffery Deaver, maestro del genere fin dai tempi del «Collezionista di ossa», firma un romanzo a quattro mani, ed è la prima volta, con Isabella Maldonado, scrittrice, per più di vent’ anni poliziotta, diplomata all’Accademia dell’Fbi di Quantico. Qui svelano com’è nato «Fatal intrusion», in arrivo in Italia, e qualche segreto
Il nero batte il bianco ma il razzismo vince
Il sociologo Christophe Granger evoca un incontro di boxe del1922: oltre il risultato e le apparenze, così funzionava la discriminazione
Siamo plasmati dalle promesse (mantenute e no)
Poetessa e artista, nel suo primo romanzo Rachel Eliza Griffiths torna negli Usa bianchi degli anni Cinquanta per parlare della discriminazione di oggi. E con la sua macchina fotografica documenta le ferite del marito Salman Rushdie
Quando la natura liberò la serva
Ai primi del Seicento una giovane donna sfugge ai padroni, coloni in un’America che ancora non era America, e «corre verso i vivi». Lauren Groff guarda al passato remoto del suo Paese: «La nostra storia nasce da una violenza brutale»
L’ amico amerikano
Un romanzo dello storico Robert Littell, padre del Jonathan autore delle «Benevole», rievoca il periodo newyorchese del rivoluzionario