Melania G. Mazzucco va oltre il romanzo storico e, forte di indagini accurate, osserva minuziosamente la vita di Diana Karenne, attrice, produttrice, pioniera sui set italiani ed europei, figlia del Novecento e avventuriera celata da pseudonimi
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 37
E poi un giorno ho fatto colazione da Tiffany
Quando Truman Capote inventò il personaggio di Holly Golightly (Audrey Hepburn) non poteva sapere che anni dopo nel palazzo del lusso avrebbe aperto davvero un ristorante. Né immaginare la nuova clientela
Calvino e il sorpasso di Berlinguer
A distanza di 49 anni l’articolo commissionato e mai pubblicato dalla New York Times Review of Books, viene riproposto oggi ed è forse più interessante di quanto sarebbe stato allora.
Libertà e uguaglianza non bastano. È la fraternità che genera il legame
Peppone e don Camillo, sotto lo stesso ombrello, seduti sull’argine del fiume che sta per straripare sono un’immagine eloquente
Pietas: la modernità di un antico sentimento
Rispetto e attenzione per gli altri. E per la Natura. Attenzione per i più deboli, e filosofia sociale. Di pietas abbiamo tutti bisogno
Mi limitavo ad amare Thomas Bernhard perché scrivere come lui è impossibile
Storia di un innamoramento
Socialdemocrazia (quasi) moribonda
Valori & politica. Divenuta pressoché irrilevante nei vari Paesi in cui si è affermata in passato, la dimensione socialista permane, almeno in parte, in alcuni ambiti come il lavoro, la sanità, le pensioni
Perché uno dovrebbe leggere Dante?
Il piacere dell’apprendimento, può essere tanto grande quanto il piacere dell’immaginazione.
L’esperienza alla base della scienza
Il punto cieco. La sensazione soggettiva dell’umano che guarda gli oggetti è importante e irrinunciabile. Negarla ha effetti disastrosi, come nel climate change
Immaginare e scoprire
L'esperimento mentale come modalità di ricerca