Il romanzo di Maxim Loskutoff affronta la figura del terrorista attivo tra il1978 e il1995: «Rappresenta un lato oscuro dell’umanità, il mostro che si nasconde e terrorizza la società». L’archetipo ispira imitatori, vedi il caso di Luigi Mangione
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 35
Attraversamenti e rinascite: La stanza accanto
Destini e progetti di vita imperfetti
Procrastinare: la vita si spreca con i rinvii
Uno spreco di occasioni, di tempo e di opportunità. Che spesso nasconde la fuga dalla realtà
Troppo odio, ripensare la fratellanza
Come si diviene fratelli e sorelle al di là del mito della consanguineità? Si tratta di realizzare un legame solidale discreto senza la pretesa che tutto sia condiviso. Senza annullare l’esistenza separata dell’altro. Senza voler a tutti costi costringere il reale del Due dentro il recinto chiuso dell’Uno
Oliviero Toscani fotografo frainteso
La pubblicità per promuovere cause sociali
L’illusione e la speranza
Il desiderio di credere, nonostante i giocolieri della pace
L’Antropocene di 12.800 anni fa
Un nuovo studio sul cranio di un bambino di 18 mesi vissuto alla fine del Pleistocene mostra che il piccolo e sua madre che lo allattava mangiavano carne di mammut uccisi dai cacciatori della loro tribù. Una prova ritenuta importante da chi sostiene che questi animali si estinsero a causa dell’azione umana piuttosto che per i cambiamenti climatici. Ma l’indagine, tutta basata su indizi, alla Sherlock Holmes, è ancora aperta...
Non conta solo il cervello Siamo tutti i nostri organi
Un saggio di Vittorio Lingiardi, professore di Psicologia dinamica (ma anche medico), esplora il corpo umano: le ossa, i muscoli, il sangue, i capelli...Ne nasce un atlante che, in tempi di intelligenza artificiale, aiuta a capire quella naturale
«Dio esiste?» Riparte la ricerca delle prove
La domanda delle domande—già affrontata da Sant’Anselmo, San Tommaso, Kant, Hegel...—suscita nuova attenzione, come mostra un saggio di Roberto Giovanni Timossi che considera anche i risultati della cosmologia moderna
Contemplare o agire… ecco l’aut aut
Louise Glück. In «Una vita di paese», raccolta dell’autrice Nobel, prendono la parola gli abitanti di un villaggio. Una «Spoon River» filosofica