La leggenda del ragazzo che ruba il carro del Sole e provoca disastri svela già il complesso rapporto con il nostro pianeta
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 3
L’umanità non finirà schiacciata dall’algoritmo
La scrittrice francese pubblica "Giorno di risacca", un romanzo ambientato nella sua Le Havre con un tocco noir. La città ricostruita dopo la Seconda guerra mondiale diventa lo spazio universale su cui si accanisce la violenza
Jamaica Kincaid Vivere è cercare semi
Nata ai Caraibi, cittadina degli Stati Uniti («ora governati da Satana»), la scrittrice è volata in Nepal a raccogliere piante per il suo giardino. «Sanguisughe, guerriglieri maoisti... Amo la flora: serve a capire quanto la Terra sia indifferente agli esseri umani»
Quando per essere scrittrici si andava a letto coi Nobel
Kate Zambreno riflette sulle autrici relegate al ruolo di muse di scrittori famosi
Maaza Mengiste «Per scrivere del sangue etiopе dovevo distrarmi col rumore»
La scrittrice di Addis Abeba: "Amo fare ricerche e perdermi tra i fatti, ma questo lavoro mi ha devastata"
Internet, da «dono di Dio» a pericolo per la democrazia: cosa è andato storto?
La rete e il web dovevano servire ad «abbattere muri e costruire ponti», Rita Levi Montalcini definiva Internet la più grande invenzione del '900. Ma oggi si è trasformato nel più insidioso strumento per picconare le democrazie. Quand’è, precisamente, che la storia è cambiata?
Unione Europea (UE). Governare con la speranza o con la paura?
Governare con la paura permette di ricompattare opinioni pubbliche frammentate attorno alla minaccia di un nemico più o meno immaginario.
Ma che cazzo sta succedendo in America?” (Quarta parte)
Ma insomma, Trump e Musk hanno un piano sì o no?
La confraternita dei tecnomistici
Dietro la svolta radicale imposta da Trump all’America c ’è una élite di tycoon che, a modo loro, hanno elaborato una filosofia coerente con gli obiettivi, compreso quello di sdoganare un autoritarismo sostenuto dall’IA. Con venature religiose: tra Tolkien, lotta all’Anticristo e il cattolicesimo anti-Bergoglio di Vance
È ridere l’ antidoto al dogmatismo woke
Nathalie Heinich osserva i meccanismi del politicamente corretto applicati all’ arte e in un nuovo pamphlet torna a criticarne l’impatto. Indica pure le strategie di contrasto: «Lo si può fare anche da sinistra, riaffermando il pensiero critico. Ma l’ unica vera risposta è l’ironia, alla quale questi anti-illuministi non sanno fare ricorso»