Il fascismo non è un soggetto di cui basti ricercare gli attributi, ma la risultante di tutta una situazione dalla quale non può essere disgiunto
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 271
Il culo di Dante
Come ha potuto quel ragazzo timido, mingherlino, piuttosto asociale e pure un po’ disadattato scrivere la Divina Commedia?
Uniti e distanti Restare si può
Il matrimonio dei miei genitori è stato il posto in cui tornare ogni volta che sbagliavo
Milioni di autori per il Metaverso (o sarà ingiusto)
Matthew Ball ha scritto un libro per guardare allo sviluppo di un mondo che, per ora, ci appare come un internet in 3D. «Invece è molto di più, rimodellerà l’economia globale ma non possiamo sapere che opportunità verranno. Tutto dipende dalla filosofia che lo sosterrà»
Il senso delle api per la caffeina
Che cosa ci insegnano le indagini di Michael Pollan sulle sostanze vegetali che modificano la mente (nicotina, oppiacei, cocaina, mescalina...). E come si può risolvere il «paradosso della ricompensa da droghe» nella storia evolutiva
L’anima del cristianesimo vive nel corpo e nei sensi
Religione Parla il teologo Pablo d’Ors: oggi i giovani si allontanano dalla fede soprattutto perché è andata perduta la dimensione materiale
La filosofia dei rifugiati
Che cosa pensa, che cosa desidera chi è costretto ad abbandonare il proprio Paese? Questione antica quasi come l’ umanità stessa, alla quale, con un saggio uscito negli Stati Uniti nel1943, provò a rispondere una studiosa scampata alla Shoah, Hannah Arendt
La prima volta di Nabokov
Scritto a soli 26 anni “Mašen’ka” segna l’esordio dell’autore di “Lolita” Dedicato alla moglie Vera è quasi un’autobiografia Racconta una vita da emigrati, fuggiti dopo la Rivoluzione d’ottobre
La nuova frontiera della pelle artificiale
Biologia L’utilizzo delle cellule staminali permette vasti interventi di innesto nell’epidermide a scopo terapeutico. E gli esiti fanno scuola
Questa protagonista non la conoscerete mai
Viene tradotto perla prima volta in Italia il quarto romanzo di Margaret Atwood. L’autrice canadese lo ambientò nel 1976 e lo pubblicò nel1979: al centro una delle magistrali figure femminili che giganteggiano nelle sue storie