Ognuno di noi cerca qualcosa di diverso nella lettura C’è chi vuole scrittura e poesia delle relazioni umane e chi vuole invece scrittura ma anche stizza, fastidio, disappunto Il grande problema della letteratura del nostro tempo è che il piacere del disaccordo e la libertà di simpatizzare per gli stronzi sono soffocati dalla necessità di produrre contenuti edificanti e non censurabili Ma i buoni sentimenti e le speranze che ci dovrebbero far crescere vengono subito accantonati Solo i disgraziati sono indimenticabili
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 268
Impietoso rovistare nella propria storia
La memoria personale è per Annie Ernaux il serbatoio da cui estrarre le esperienze di una «generazione lontana» che tanto ancora significano nel presente
Quella marmellata culturale del relativismo
Le ossessioni anti moderne negano il successo di conquiste determinate dal progresso
Siamo figli dell’amore nato nel Rinascimento
Gli artisti del quindicesimo e sedicesimo secolo scoprirono la bellezza dell'eros, esplorandone le forme e le immagini e contribuendo al risveglio della passione fisica come dimensione positiva
Vacanze inglesi La famiglia Stevens ogni anno va al mare sempre nella stessa pensione…
Il romanzo di R.C. Sherriff applaudito dal Nobel Ishiguro
Processi alla storia
GiustiziaDopo le sentenze di Norimberga contro i gerarchi nazisti, in molti altri casi leader importanti sono finiti alla sbarra davanti a tribunali nazionali o internazionali. Tra i più noti, l’argentino Videla, i serbi Milosevic e Karadžic, l’iracheno Saddam Hussein
Ma sotto lo sporco il pavimento è pulito
Le storie di Lydia Davis partono da minutissimi dettagli e, come suggerisce il titolo, lanciano uno sguardo sulle cose comuni per restituire l’intimità delle persone. Con un occhio a Flaubert
L’eterno girotondo dei capri espiatori
Quattro studiosi partono dalla Colonna infame manzoniana per affrontare attraverso la letteratura (Steinbeck e Camus, Orwell e Huizinga...) il tema del pregiudizio e dei condizionamenti che portano a scegliere vittime sacrificali innocenti
Labirinto di leggi con vie di uscita
Codice amministrativo. Quest'opera complessa e fondamentale, raccolta da Vincenzo Lopilato, ha il merito di raggruppare (in oltre 4000 pagine e indici molto ricchi) le norme di settore dal 1853 ad oggi
C’è ancora qualcuno che non ha paura dell’io
I versi di Andrea Gibellini si aggirano nelle campagne e nei paesaggi anche industriali della sua Sassuolo, nel Modenese, dove la pianura si fa collina. Soprattutto, però,sposano lo slancio lirico dei maestri del secondo Novecento