L’autenticità. Con la sua gemella (la singolarità), questa aspirazione è la cifra della società postindustriale. Un ideale sopravvalutato che viene declinato ovunque: dal sesso alla religione, dalla moda al cibo lezioni incomprese di un pensatore indisciplinato
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 267
Lezioni incomprese di un pensatore indisciplinato
Bruno Latour (1947 – 2022). Ogni politica è un’ecologia che delinea un ordine ambientale e climatico
Decifrare le domande della natura
Cumrun Vafa. Dalla supersimmetria alla teoria delle stringhe, un avvincente viaggio attraverso le ultime sfide scientifiche
Generazione di Umanisti del novecento
Maestri della critica letteraria. Da Blasucci a Folena, da Garboli a Eco, una ricca galleria dei protagonisti più influenti della disciplina, nati tra le due guerre
Bulgakov. Il Maestro e Margherita
Un romanzo come seconda Bibbia
Racconto storie leggendo Omero
Sebastiano Vassalli. Il libro postumo di appunti e riflessioni, curato da Roberto Cicala, aiuta a capire la grande importanza che ha avuto per l’autore il reinterpretare in chiave post-moderna il mito classico
Premiare, oltre a sanzionare: dal codice penale a quello «virtuale»
Le punizioni possono favorire la collaborazione. Ma un meccanismo di ricompense funziona meglio e più a lungo.
L’abbecedario si chiama gratuità
Radici di futuro /10.
Wanna Marchi senatrice a vita!
Consideriamola la vera senatrice a vita della nostra classe dirigente, a sua volta la sola, grande e infaticabile realtà antipolitica nell’Italia del 2022.
La letteratura è un correttivo della politica identitaria
La letteratura è fatta di storie, ma non tutte le storie sono letteratura. La letteratura non è un’aiutante della politica, è un suo correttivo.