Sostanze stupefacenti, saperi antichi, corpi, poesia e scienza: una introduzione al sovversivo Pharmako/Poeia di Dale Pendell.
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 248
Morte o gloria nella Russia di Putin
Quando ridiamo con costernazione della follia ideologica della Russia di oggi, dovremmo ricordare che le sue radici affondano in quell’ortodossia che molti in occidente ammirano
L’intelligenza artificiale negli articoli scientifici
Se usati con alcuni accorgimenti, i software come ChatGpt possono rendere più facile e più ricco il lavoro dei ricercatori
L’intelligenza artificiale negli articoli scientifici, problema etico
Includere in uno studio testi generati da un bot è una scorrettezza inaccettabile come un plagio o una foto manipolata
Come cambia il sapere
Cosa è diventato oggi al tempo della cancel culture e del trionfo del digitale? Se lo chiede nel suo ultimo libro lo scrittore e poeta Alessandro Carrera
Bologna 2 agosto 1980: sicari e mandanti
Viaggio nella stagione stragista
Nessuno tocchi l’identità di genere
Sentirsi prigionieri all’interno di un corpo che non si avverte come proprio Capita a molti adolescenti e spesso le loro famiglie non sono preparate
Amartya Sen Le ambizioni di New Delhi
Da tempo l’India punta su un nuovo attivismo internazionale: dialoga con Mosca e Pechino attraverso l’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai; siede con Usa, Giappone e Australia nel Quad (il gruppo delle principali democrazie dell’Indo-Pacifico). Ma le sue pretese, alimentate dal nazionalismo indù, «sono molto più forti—dice il Nobel —della sua effettiva capacità».
Gli anni del piacere e della disubbidienza
Il francese Claude Arnaud esplora la propria infanzia e la giovinezza, contestazione studentesca compresa. Non cede alla nostalgia e sa manifestare il suo affetto peri genitori e i fratelli. «Ho scritto compiendo un atto di riparazione»
Un popolo deportato nel destino delle Chagos
Un romanzo di Caroline Laurent riporta alla luce le sofferenze dei nativi costretti a lasciare il loro arcipelago nell’Oceano Indiano per fare posto a una base militare americana. Solo di recente, grazie all’Onu, hanno potuto ritornare