Cosa ci insegna il caos di Roccaraso
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 21
Thomas Bernhard e la correzione infinita
La distruttiva macchina della tortura familiare
La scomparsa del silenzio
In passato la vita era scandita dai suoni naturali e da pochi rumori inevitabili. Oggi, invece, sembriamo terrorizzati dall’idea di non poter avere sempre qualcosa da ascoltare, ovunque ci troviamo. Cos’è cambiato, nel nostro modo di rapportarci ai suoni?
Perché fa bene guardare le stelle
Una bussola che ci fa sentire parti dell’universo. Una fuga dal caos e dallo stress, ma anche la luce che aiuta a vincere l’indifferenza. E ci consegna le domande che restano, quelle di senso
Democrazia e libertà
Il rispetto degli altri, nella reciproca diversità
«La contemporaneità umana dei tempi» di Carlo Levi
Settant'anni fa Carlo Levi pubblicava L’arte e gli italiani, una riflessione sull’eredità culturale, l’arte e il ruolo di artisti e critici. Un testo destinato a esercitare un’influenza oltre l’ambito italiano
Il protagonista d’una comunità comunista
Aldo Tortorella. Intellettuale e grande dirigente del Pci, aveva 98 anni. Il suo nome di battaglia era partigiano Alessio
Emilia Pérez contro Donald Trump
Un film inaspettato
Il dialetto non è «italiano sbagliato» ma discendente diretto dell’antichità
Due grandi editori stanno mandando in stampa collane dedicate alle parlate italiane, regione per regione
La famiglia in lotta per il Brasile libero
«Io sono ancora qui», film premiato a Venezia e ai Golden Globes, racconta la vicenda privata di Rubens Paiva per narrare la tragedia collettiva nel Sudamerica più buio delle dittature. La pellicola è tratta dal memoir del figlio di Paiva, Marcelo. Parlano il regista Walter Salles e lo scrittore. «Così affrontiamo l’oppressione dei ricordi»