Marcelo Rubens Paiva racconta la storia del padre, sequestrato dai militari in Brasile, e dalla madre in lotta per avere giustizia
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 20
La maledizione del teatro è un altro modo per dire: “Siamo tutti in pericolo”
Il visionario Carey scrive la storia della piccola Edith, ma è una fiaba
Jane Austen senza fine
A 250 anni dalla nascita l’ autrice inglese continua a irradiare un’ aura formidabile grazie alla prosa fatta di finezza, arguzia, humour e capacità di leggere le persone e la società
Ritanna Armeni. I neofascisti e il Vaticano dietro la lettura di via Rasella come prova di incoscienza
Il racconto dei gappisti della resistenza romana, spesso disprezzata da quelli del Nord
Un po’ Camus, un po’ Carver
Raccolti in volume i racconti di Stig Dagerman, scrittore svedese suicida a 31 anni nel1954. L’umanità narrata è quella degli umiliati e offesi, il popolo dell’abisso che vive ai margini. «Mi manca la fede, non potrò mai essere felice»
Il rischio della via illiberale
Le mosse di Trump e i pericoli per la democrazia americana. L’impressione sempre più diffusa è che il presidente americano stia cercando di estendere i confini dell’autorità esecutiva a scapito del sistema giudiziario e di quello legislativo
Perché i super ricchi minacciano la nostra democrazia
Il fenomeno "Trusk" (Trump + Musk) non è un fulmine a ciel sereno: l'obiettivo dei nuovi padroni è usare le proprie enormi risorse finanziarie per rivendicare il diritto a comandare (senza limiti)
Il ripasso di Storia che serve per capire quanto conta la Corte dell’Aja
Affossare l’aspirazione a una giustizia universale, nata dopo il crollo del Muro di Berlino, significa cancellare il principio di convivenza rispettosa fra le nazioni. Perché?
Democrazia tra consenso, diritto e disuguaglianze
Le democrazie sono sistemi sensibili: subiscono le variabili geopolitiche che le circondano. Specie se provengono da Paesi, come gli Stati Uniti, considerati apripista in vari ambiti
La politica della paura. Dobbiamo spezzare questo circolo vizioso tra odio e violenza
L’odio strumentalizzato a fini politici è una strategia che sfrutta sentimenti negativi – paura, risentimento, rancore – per manipolare l’opinione pubblica e consolidare il consenso.