Il monumentale saggio che Hermann Kurzke dedica al grande scrittore tedesco si concentra sulla parte di lui più segreta. E più geniale
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 2
Blake Bailey Il biografo degli scandali si difende
Nel 2021 il suo libro su Philip Roth viene accusato di misoginia. Seguono denunce di comportamenti inappropriati, una persino di stupro, e il volume viene ritirato dall’editore. Ora l’autore pubblica un memoir
Madre Terra come sei bella da quassù
"Orbital" di Samantha Harvey, premio Pulitzer, è la storia di sei astronautiche anziché conquistare lo spazio, ritrovano l'amore per il nostro pianeta
La banlieue è come una mamma
Mokhtar Amoudi ripercorre, con stile picaresco, la sua giovinezza di ragazzino in affidamento. Senza perdere l'allegria
Io ce l’ho fatta (e sono l’ eccezione)
Mokhtar Amoudi è cresciuto nella banlieue parigina tra violenza e rapine, affidato a varie famiglie perché la madre viveva «in una povertà e in un ’infelicità inimmaginabili». Il riscatto arriva grazie a un colpo di fortuna e con un romanzo premiatissimo. Il prossimo libro narrerà «un’ altra violenza, quella dei borghesi»
Charlie Parker La tragedia in nero di un jazz ribelle
Il 12 marzo sono i settant’anni dalla morte del sassofonista che trasformò la musica: era stato lui, in una leggendaria incisione del 26 novembre di ottant’anni fa, a scatenare la geniale rivoluzione del Bebop. Cambiò tutto, anche il mondo
All’America servono scrittori-guerrieri
Allieva prediletta di James Baldwin, e in qualche modo di William Faulkner, la Pulitzer per il teatro Suzan-Lori Parks pubblica «La fortuna dei Beede», un romanzo sul Sud degli Usa. «Dobbiamo accendere un fuoco perla comunità»
Irène Némirovsky Sketch e dissolvenze Come se fossero sceneggiature brevi
Testi che suggeriscono inquadrature, intercalano cambi di scena e salti temporali. C'è la rielaborazione del difficile rapporto con i suoi genitori, distanti e anaffettivi
In tribunale va in scena il lato oscuro dell’uomo
Il nuovo romanzo di Francesco Caringella, giurista-autore di gialli giudiziari sconfina nei dilemmi etici
Il fine vita diventa thriller e risveglia antiche psicosi
Dario Buzzolan ripercorre cento anni di crisi familiari, tra fughe e avventure