Capitale del Sud. Mirella Armiero cura una raccolta di racconti di autori che hanno molto da dire e ci fanno capire meglio una realtà che finisce però troppo spesso per attorcigliarsi sull’instancabile discorso su sé stessa
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 180
Bruciare ulivi e idee scientifiche
Cimiteri di alberi. Il denso libro di Daniele Rielli indaga, tra saggio e romanzo, la distruzione di oltre venti milioni di ulivi in Puglia a causa della Xylella. Un disastro ambientale ma anche culturale
A sud della democrazia La questione Salvemini
L’8 settembre prossimo ricorrono 150 anni dalla nascita dello storico pugliese, protagonista del dibattito sul Mezzogiorno d’Italia, critico dello statista liberale Giovanni Giolitti, poi esule antifascista irriducibile avversario del regime, sempre al centro di polemiche aspre. Abbiamo chiesto a tre studiosi di confrontarsi sulla sua eredità politica e culturale: Renato Camurri, Giovanni Orsina, Andrea Ricciardi
Le cosmicritiche Calvino al cinema
Come definirlo? Il recensore rampante, forse: pronto a scrivere di film per diverse testate. O lo spettatore dimezzato, scisso tra la passione per le pellicole di Hollywood e un certo ossequio militante verso l’ estetica d’ispirazione marxista. Poco interessato alla teoria, l’ autore (a ottobre un secolo dalla nascita)si presentava come esempio di un pubblico «medio»
Mezza Italia in 20 chilometri quadrati
Roma da sola occupa lo 0,4% della superficie del Paese. Ma quasi il 50% dei Comuni è mini
Affetti collaterali
Famiglie infelici
Perdersi e ritrovarsi nel labirinto del padre
«Lo sai com’è fatto». Lo. Sai. Com’è. Fatto. Quasi un oracolo che un figlio si sente ripetere dalla madre a proposito del papà. Un imprinting fortissimo che nutre l’esperienza di un legame al quale occorre prendere le misure. È il cuore del nuovo romanzo di Emanuele Trevi. Ecco l’incipit
Non c’è cultura senza natura
Pensare all’ambiente. I testi di Blom e Mordacci ripercorrono le teorie che hanno portato all’idea di dominio dell’uomo. E pongono questioni decisive, senza scadere in un banale ecologismo nostalgico
Il contratto sociale e la legittimazione del potere politico
Nella teoria di Hobbes, i patti che disciplinano la convivenza fra cittadini non possono reggersi solo sulla fiducia. Deve subentrare la paura, la leva che permette di inquadrare il giusto e l’ingiusto
Viaggiare è una cosa divertente che (forse) non farò mai più
È un segreto talmente inconfessabile, che vale la pena scriverlo su un giornale: io odio esplorare il mondo. Ma dopo troppe estati passate a Focene ho preso in mano le mie estati. Partendo da una cartina geografica