Oltre la memoria. In un magnifico libro, Alain Schnapp analizza come l’uomo si sia misurato con il destino perituro delle cose: il suo testo è un catalogo «universale» e anche un’inchiesta sul «memento mori»
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 179
Grandi inganni e bugie piccole piccole
La letteratura non ha bisogno di verità “Le masse cadranno più facilmente in una grande menzogna che in una piccola” (Hitler)
La giuria è sedotta dal macellaio australiano che si dice erede di un’immensa fortuna
Nel suo primo romanzo storico Zadie Smith racconta un celebre processo della Londra vittoriana. Un uomo pretendere di essere riconosciuto come Roger Tichborne che tutti credono morto in un naufragio
Peter Sloterdijk Ci resta solo la critica della ragione idiota
A colloquio con il pensatore tedesco, che vede avanzare un’ondata di cinismo e risentimento simile a quella degli anni Venti e Trenta.
Michel Onfray L’anima è materiale
L’intellettuale francese dedica un saggio a «ciò che caratterizza un essere: la voce, gli occhi, la parola, la figura, il sorriso, la visione del mondo, la sensibilità. Cioè: lo stile e la grazia»
Elfriede Jelinek Mi piace evadere ma non il fisco
La romanziera austriaca che ha conquistato il Premio Nobel nel 2004 ha scritto un’autobiografia intitolata «Dati personali» (che è la sua vita privata; ma anche — e qui si apre un cerchio — la storia di tutti gli appunti che le ha sottratto il fisco tedesco perché riteneva che avesse evaso le tasse).
Gabriele Salvatores È bello vincere, è meglio perdersi
Il regista che ha ottenuto il Premio Oscar nel 1992 per «Mediterraneo» ha scritto un’autobiografia intitolata «Lasciateci perdere», che doveva essere (qui si chiude un cerchio) il titolo originale del film.
Jonathan Lethem Noi siamo il passato
Il nuovo romanzo dello scrittore americano si intitola «Brooklyn Crime Novel» È un ritorno al quartiere dove è cresciuto e dal quale, per crescere, si è dovuto distaccare
Susan Sontag e la malinconia come metodo
Torna una raccolta di scritti della grande autrice americana, tutti tenuti insieme da un tema: uno stato d’animo che non viene considerato né una patologia né un destino, ma una forma di conoscenza e di lettura del mondo a pieno titolo
Il Santo Graal che non t’aspetti
Saga arturiana. In uscita l’ultimo libro della «Vulgata» e il «Sir Gawain e il Cavaliere Verde», romanzo inglese del tardo Trecento, nella versione italiana della traduzione inglese di J.R.R. Tolkien