Woke, la cultura del “risveglio” si è diffusa ovunque. E il Sud Globale la sta reinterpretando, allargandone i confini e riempiendola di nuovi significati.
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 174
Un viaggio a ritroso lungo 14 miliardi di anni
Astronomia Due libri ci aiutano a comprendere la struttura del cosmo e la sua evoluzione dalle origini ai nostri giorni
Labbra rosse solo per la repubblica
C’è ancora domani. Paola Cortellesi gira e interpreta un film sorprendente per trama e regia, raccontando di una madre di famiglia romana, che nel Dopoguerra intesse la resistenza sotterranea delle donne nel primo suffragio universale
Le latrine degli scrittori
C’è un bizzarro esercito, sulla neve che precede la lotta. Lo guida un cieco con i sandali; il colonnello Coetzee lo accompagna tra gli ufficiali: Fosse fresco d’onori, Ernaux, De- Lillo... Fino al soldatino dei cessi: ma noi, chiede, perché combattiamo? Oh bella, per riumanizzare l’umanità
Il giardino dell’Eden arriva fino al Marocco
Il paleoantropologo Jean-Jacques Hublin, vincitore del premio Balzan: la scoperta di fossili umani a Jebel Irhoud, quasi sull’Atlantico, dimostra che Homo sapiens era diffuso in tutta l’Africa e non solo nella sua parte orientale, come si è a lungo ritenuto
Judith Butler Le guerre, il Covid È tutto sbagliato
Parla una tra le più influenti filosofe degli studi di genere, talvolta accusata di un eccesso di politicamente corretto
L’arte (rubata) della guerra
Due romanzi usciti negli stessi giorni (entrambi appartenenti a saghe pluriennali) sono ambientati durante l’avventura napoleonica. Marco Buticchi narra la «battaglia di spie» del 1802 intorno alla sottrazione inglese dei marmi del Partenone; Bernard Cornwell ambienta la sua trama da Waterloo a Parigi, dove occorre recuperare le opere sottratte dall’esercito francese. Qui si confrontano (anche) sui conflitti di oggi. Contro il patrimonio e contro l’umanità
Joaquin Phoenix Il Joker s’incorona Napoleone
L’attore che ha interpretato l’imperatore Commodo, nemico di Russell Crowe, nell’epopea romana di Ridley Scott, e il pagliaccio malvagio superpremiato di Todd Phillips, torna diretto dal regista del «Gladiatore» per andare alla conquista (non solo) dell’Europa.
La responsabilità è in ogni parola
Lavori di cesello. Il traduttore – qualcuno che «pone sopra» nel termine tedesco – difende anche le dighe di una civiltà in crisi: la peste che avvelena il linguaggio è una devastante malattia sociale
La partita di tennis che sta giocando la coscienza
Daniel Dennett. L’importante è considerare l’ambiente non dal punto di vista umano ma da quello di necessità e scopi