Nella raccolta di racconti di Rachel Cusk, scrittrice che ruba le storie dalle conversazioni altrui, c'è anche un pittore che ricorda Georg Baselitz
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 17
La sottomissione quotidiana si edifica sul silenzio delle madri
Andrea Bajani. Il racconto della difficile emancipazione da un contesto opprimente e violento
Accoglie e punisce: Geova è il dio di chi cerca un padre
L'esordio di Martina Pucciarelli travalica e confini dell'autofiction
La paura della cinghia cancella i ricordi felici e diventa “tradizione”
Daniel Guebel analizza la figura del padre attraverso il “sé bambino”
Democrazia tra consenso, diritto e disuguaglianze
Le democrazie sono sistemi sensibili: subiscono le variabili geopolitiche che le circondano. Specie se provengono da Paesi, come gli Stati Uniti, considerati apripista in vari ambiti
Milano: le mani sulla città
Urbanistica e mercato. In nessun’altra città italiana quanto a Milano la base economica e la morfologia sociale cambiano così profondamente e rapidamente dagli anni Sessanta ad oggi.
Quando bisogna saper rinunciare
Lo diceva Gandhi, che non considerava la rinuncia il segno di una sconfitta. Ma ne riconosceva la forza. Come un gesto libero e responsabile
Perché vogliamo una vita esagerata
Senza misura. L’eccesso era per gli antichi greci il male e la causa del male. È il concetto etico negativo per eccellenza, che designava il superamento dei limiti del comportamento decente
L’amore è un antidoto alla polarizzazione
In un contesto politico che incoraggia le divisioni invece del dialogo, i legami emotivi possono favorire la coesione sociale e contribuire allo sviluppo di un pensiero critico
L’importante è rialzarsi
Le ossa rotte dell’Italia. Nei nostri reparti di ortopedia si incontra il Paese che invecchia e che quando cade si fa male