Secondo alcune teorie il tempo potrebbe essere esistito già prima del big bang, ma in forme molto diverse da quella a cui siamo abituati. Per stabilirlo però dovremmo capire cos’è
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 13
Un doppio sguardo su luoghi tormentati
Medioriente. Monica Maggioni e Alberto Stabile tornano su vicende e Paesi che hanno seguìto nel loro percorso di inviati e corrispondenti: zone da sempre e ancora oggi teatro di conflitti insanabili come quello ebraico-palestinese
La Gioconda ha gli occhi di Irène
C'è anche una visita al dipinto di Leonardo nella raccolta di short stories firmate Némirovsky. Una inedita
La ragazza che andava alla guerra
Montserrat Roig, scomparsa nel 1991, firma un romanzo di disillusioni, passioni, esili. Con il tramonto del franchismo sullo sfondo
Emilio Cecchi. I pesci rossi e il senso effimero dell’eternità
È stato per decenni il pontefice della critica letteraria, narrando tra l'altro la "magnetica energia" e le barbarie d'America Il suo stile sembra inattuale e inaccostabile per i giovani di oggi eppure è frammentario, digressivo come la scrittura sui social
Micol si è persa nell’immenso rave
In un’incandescente estate milanese una trance collettiva colpisce i giovani. Un professore dipendente da farmaci e alcol cerca la figlia mentre si scatena la violenza. Il romanzo epico e visionario di Alessandro Bertante indaga le paure più profonde
Il sorpasso (bocciato) secondo Calvino
Storia d’Italia. nel 1976 la NYRB chiede allo scrittore un commento sulle elezioni italiane. Ma non lo pubblica
Il dio venuto dall’India per fissare gli occhi sugli abissi dell’uomo
Dioniso in corteo così Pompei stupisce ancora
Com’era verde il suo amato Massachusetts
Benedetta Centovalli è andata ad Amherst, a casa di Emily Dickinson. Alla scoperta dei luoghi solitari della grande poeta americana
A qualcuno piace Lemmon No, piace a tutti
Nasceva cent’anni fa l’attore che interpretò con grande talento dramma e commedia