In un mondo dominato dal rumore, diventa vitale lo spazio della quiete. Senza rumori che impediscono di gustare la bellezza di un luogo. E di sognare a occhi aperti
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 12
“Ma che cazzo sta succedendo in America?” (Prima parte)
Questa è la domanda che mi viene rivolta via mail da amici italiani, o con le stesse parole che ho messo tra virgolette o con un altro vocabolario, ma la sostanza è la stessa.
Musk: guerra alla Filosofia
Il fascismo che verrà farà impallidire il suo prototipo storico.
La politica trumpiana è anti-occidentale?
Che la politica di Trump possa essere contraria al «canone occidentale» può apparire idea balzana. Ma le sue prime mosse lasciano presagire diversi danni al concetto di Occidente, così come l'abbiamo sempre inteso
In periferia la Polonia è lontana e il fuoco vicino
Figli che matrizzano e figlie che patrizzano sull’asse Roma-Varsavia: l’opera prima di Paulina Spiechowicz, nel nostro Paese fin da bambina, mette in scena contrasti, desolazioni e una radicale incapacità di amare. Senza redenzioni
Così Dylan si cuce addosso il suo mito
«A complete unknown». Il Nobel ha supervisionato il biopic di James Mangold sugli inizi della sua carriera: si mostra opportunista e bugiardo, ma geniale e sciupafemmine. Un colpo da maestro e senza nemmeno produrre e girare il film
Breve vita e triste morte di René Crevel, surrealista inquieto
Omosessuale, surrealista inquieto e originale, René Crevel con la sua storia racconta un periodo tra i più terribili del Novecento.
Bong Joon-ho
“Parasite non mi ha cambiato racconto i dittatori grotteschi ispirato dal duce di Bellocchio”
Ci vorrebbe un amico per potersi ribellare
Il tramonto della famiglia. L’istituzione sociale per eccellenza con le sue logiche repressive serve solo a tarpare le ali a libertà e a creatività. La soluzione è nell’amicizia che non è un legame affettuoso ma una scelta di vita integrale
«Eros lascivo io voglio cantare»
Nicola Gardini. Sessantuno splendidi componimenti erotici dell’antichità, tradotti dal poeta e classicista milanese, cantano l’amore carnale cui «sottostanno gli dei» e «si piegano gli uomini»