Homo homini lupus
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 10
Ereditiamo il dolore di chi ci ha preceduti. Intervista a Mario Desiati
A tre anni dal Premio Strega vinto con "Spatriati", lo scrittore torna in libreria (e in Puglia) con "Malbianco". Un romanzo che inverte la rotta del precedente, e attraversando tutto il Novecento si concentra sui parassiti che colpiscono gli alberi più fragili, quelli genealogici.
Le riparazioni di guerra
Il risarcimento a chi vince da parte di chi perde: la storia si ripete
Una storia pubblica, una Germania privata
Uwe Timm, narratore di vicende personali e del dopoguerra tedesco, fa un passo indietro (cronologico: alla sua adolescenza) con «Tutti i miei fantasmi». Un romanzo di formazione
Nuovo cinema generazionale
Punti di vista. L’abitudine delle nuove generazioni ai videogiochi e ai social, che “tolgono di mezzo” il corpo e l’empatia, creano un divario nella percezione dei film tra pubblico giovane e anziano: da «The substance» a «Parthenope» a «Here»
Ma com’è misteriosa la chimica dell’amore
Sentimenti. Anna Machin cerca risposte scientifiche ma non arriva a quella definitiva. Nemmeno le endorfine da sole funzionano: somministrate agli scimpanzé non copulano, si spidocchiano
La biblioteca ideale come luogo di libertà
Lettori e libri. Per Alberto Manguel, ognuno di noi, con lo scrittore, ascolta e crea la storia o anche la sovverte, perché, un po’ da anarchico, si prende le libertà e i piaceri possibili, fino a sedersi comodamente nel suo regno
Caro Dickens, la working class ha bisogno di nuovi eroi
Che fine ha fatto l'epopea dei lavoratori? Dove sono gli scrittori in grado di riscattare le ingiustizie? Tutto è cambiato tranne una cosa: gli sconfitti del nostro tempo devono ritrovare una voce
La dimensione del passato è l’antidoto allo strapotere social
Giovanni Belardelli : “La Bibbia, l’Iliade, l’Odissea, l’Eneide, sono le grandi narrazioni fondative della nostra cultura”
Incubo Woodstock
Buffy Cram ci mostra il viaggio allucinante di una madre e una figlia nel fatidico 1969 Tra musica, sette religiose, crimini e misfatti