Da un quarto di secolo il filosofo Slavoj Žižek riflette in termini materialistici sul cristianesimo. È ciò che definisce «il mio paradosso»: anche se non credo, so che l’idea di un Grande Altro è il presupposto del nostro linguaggio. «Gesù è sempre dalla parte della sofferenza concreta, individuale. Non si deve considerare mai il dolore dell’ uomo un incidente minore all’interno di un ordine armonico. Sulla croce il Figlio dice: Padre, perché mi hai abbandonato? Ecco, per un momento persino lui dubita»
Archivio articoli per il tag: Cultura - pagina 1
Maurizio Bettini Vaghe stelle degli antichi non ci scaldano più
La poesia di Heine e Keats che quand'era ragazzo lo avvicinò alla classicità. La scrittura come piacere. E poi lo sguardo antropologico sul mondo dei greci e dei romani: con l'istinto per gesti, sintomi, nuclei culturali che oggi ci sono estranei
Un numero di telefono e una parola: incautamente
Partendo da un corpo in mare, Maylis de Kerangal tesse insieme l’atmosfera della città di Le Havre e la guerra che la segnò, il passato delle persone e il presente che ne è emerso
Quattro eclatanti falsi storici
Questioni di metodo. Adriano Prosperi analizza credenze che nei secoli si sono affermate come verità, modificando il percorso dell’umanità. Nel caso dei Protocolli dei Savi di Sion, non è bastato dichiararne la natura per frenare i danni
Indagando sull’enigma Thomas Mann
Il monumentale saggio che Hermann Kurzke dedica al grande scrittore tedesco si concentra sulla parte di lui più segreta. E più geniale
Blake Bailey Il biografo degli scandali si difende
Nel 2021 il suo libro su Philip Roth viene accusato di misoginia. Seguono denunce di comportamenti inappropriati, una persino di stupro, e il volume viene ritirato dall’editore. Ora l’autore pubblica un memoir
Madre Terra come sei bella da quassù
"Orbital" di Samantha Harvey, premio Pulitzer, è la storia di sei astronautiche anziché conquistare lo spazio, ritrovano l'amore per il nostro pianeta
La banlieue è come una mamma
Mokhtar Amoudi ripercorre, con stile picaresco, la sua giovinezza di ragazzino in affidamento. Senza perdere l'allegria
Io ce l’ho fatta (e sono l’ eccezione)
Mokhtar Amoudi è cresciuto nella banlieue parigina tra violenza e rapine, affidato a varie famiglie perché la madre viveva «in una povertà e in un ’infelicità inimmaginabili». Il riscatto arriva grazie a un colpo di fortuna e con un romanzo premiatissimo. Il prossimo libro narrerà «un’ altra violenza, quella dei borghesi»
Charlie Parker La tragedia in nero di un jazz ribelle
Il 12 marzo sono i settant’anni dalla morte del sassofonista che trasformò la musica: era stato lui, in una leggendaria incisione del 26 novembre di ottant’anni fa, a scatenare la geniale rivoluzione del Bebop. Cambiò tutto, anche il mondo