Domenica 13 gennaio 2019 alle 16.00 alla Cascina Cuccagna Cristina Franceschi presenterà il progetto Lettura guidata della Carta Costituzionale dialogando con Silvia Pinelli
Archivio articoli per il tag: Cristina Franceschi - pagina 2

La Costituzione è un pezzo di carta…
Presentazione della nuova edizione del libro "Una lettura guidata della Carta costituzionale" edito da Fondazione Roberto Franceschi Onlus: 25 ottobre 2018, Salone degli Affreschi della Società Umanitaria - Milano. Intervengono: Alessandro Basilico, Gherardo Colombo, Mariachiara Fugazza, Raffaele Mantegazza, Debora Migliucci, Valerio Onida, Don Gino Rigoldi. Con la partecipazione di Elisabetta Vergani e Marco Brinzi. Coordina Raffaele Liguori

La Costituzione è un pezzo di carta…
Presentazione della nuova edizione del libro "Una lettura guidata della Carta costituzionale" edito da Fondazione Roberto Franceschi Onlus: 25 ottobre 2018, Società Umanitaria - Milano. Intervengono: Alessandro Basilico, Gherardo Colombo, Mariachiara Fugazza, Raffaele Mantegazza, Debora Migliucci, Valerio Onida, Don Gino Rigoldi. Coordina Raffaele Liguori

Dopo(la)scuola…?
A conclusione dell'undicesima edizione del progetto Diritto al Lavoro - Percorso Attitudini, mercoledì 9 maggio ci siamo trovati all'Università di Milano-Bicocca con 250 ragazzi delle scuole superiori per riflettere su sogni e scelte per il futuro, con la partecipazione (tra gli altri) dell'Assessore Cristina Tajani, del Direttore artistico di Zelig Giancarlo Bozzo, dell'attore Franz (del duo Ale e Franz) e la testimonianza di Radioimmaginaria
«Una fondazione che aiuta gli studenti»: così ci racconta il TgR
In occasione del 45° anniversario dell'uccisione di Roberto Franceschi il 23 gennaio 2018 il TgR Lombardia ha mandato in onda all'interno di "Buongiorno Regione" un bel servizio sulla nostra storia e le nostre attività, con interviste a Lydia e Cristina Franceschi e materiali di archivio. Lo pubblichiamo qui per presentarci a chi non ci conosce ancora o vuole saperne di più

400 ragazzi a lezione di diritto al lavoro
In ciascuna delle scuole superiori partecipanti al progetto Diritto al Lavoro, il percorso per i ragazzi inizia con una Lectio Magistralis che, inquadrando storicamente il concetto, vuole trasmettere l’importanza del lavoro quale strumento di uguaglianza e di emancipazione. A ciascuno degli incontri partecipano fino a 400 studenti
Le opportunità per il diritto allo studio e al lavoro che offriamo ai giovani
Partecipando al Percorso Attitudini, ogni anno ragazzi delle scuole superiori imparano a riconoscere le proprie potenzialità per fare scelte di studio e di lavoro coerenti con queste: un'esperienza che li aiuta a non cadere nella dispersione scolastica o nella condizione di NEET. Inoltre, grazie ai nostri partner della Fondazione Isacchi Samaja Onlus, studenti meritevoli ma con difficoltà economiche degli istituti partecipanti possono frequentare l'università. Cristina Franceschi e Paola Arzenati presentano le opportunità offerte dal progetto Diritto al Lavoro nel convegno coordinato da Eleonora Voltolina su "Attitudini, sogni e futuro"
La nostra storia raccontata dai ragazzi
Partecipando al nostro progetto Diritto al Lavoro, gli studenti di cinema dell'ITSOS Albe Steiner di Milano si sono appassionati alla storia di Roberto Franceschi e della Fondazione e ci hanno proposto di raccontarla dal loro punto di vista, realizzando un video con immagini di archivio e interviste realizzate per l'occasione a Cristina Franceschi, Nando dalla Chiesa e al loro docente Niccolò Leotta. Ecco il risultato del loro lavoro

Attitudini, sogni e futuro
A conclusione del progetto Diritto al Lavoro – Percorso Attitudini a.s. 2016/2017, mercoledì 10 maggio 2017 si è tenuto presso l'Università di Milano-Bicocca un convegno con la partecipazione di studenti e docenti, nonché dell'Assessore al Lavoro del Comune di Milano Cristina Tajani, del Direttore artistico di Zelig Giancarlo Bozzo e dell'attore Antonio Ornano

Attitudini, sogni e futuro
Convegno Progetto Diritto al Lavoro a.s. 2016/2017 “L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro.” (Costituzione della Repubblica Italiana –...