Quando Truman Capote inventò il personaggio di Holly Golightly (Audrey Hepburn) non poteva sapere che anni dopo nel palazzo del lusso avrebbe aperto davvero un ristorante. Né immaginare la nuova clientela
Archivio articoli per il tag: Costume - pagina 8
Grazie, Cecilia Sala
Perché ringraziare Cecilia? Beh, perché ha fatto dire all’intero coro mainstream che la libertà di stampa è un diritto inviolabile per tutti, diritto finora riconosciuto solo per gli amici.
Perché Emma difende Tony Effe? Da Bresh e Fedez a Shablo ed Emis Killa: i testi violenti e misogini dei trapper (che andranno a Sanremo)
Anche Emma Marrone ha difeso Tony Effe dopo l'annullamento del concerto di Capodanno. Perché la lotta contro il sessismo sembra una missione impossibile
Crisi del maschio: così gli uomini sono sempre più soli
Il maschio ha perso la sua interiorità. Non trasmette più valori. Ed è più solo rispetto alle donne, alla famiglia e persino agli amici
Come è cambiato il porno-chic
Erotismo sullo schermo. Esce l’ennesimo remake di «Emmanuelle» il film che dettò al mondo un nuova moda. Ma i tratti trasgressivi scolorano, oggi la protagonista è single, fa poco sesso e sul cellulare
Perché il Suv è un acquisto sbagliato
Un’auto costosa, inquinante e sicura solo per il conducente, ma non per gli altri. Un’auto del tutto inutile, almeno in Italia
La violenza sulle donne non è spettacolo
Il rispetto e il dialogo come strumento di educazione
I sussidi e i 114 miliardi intascati in un mese: perché Elon Musk è il campione mondiale di ipocrisia
Il fondatore di Tesla e SpaceX sostiene che bisogna falcidiare la spesa pubblica Isa ed eliminare i sussidi, dopo che lui stesso ne ha approfittato a piene mani fra il 2007 e quest’anno
Una egemonia culturale che crolla incapace di ammettere i suoi errori
Si chiude “Più libri più liberi”, la fiera che ha mostrato tutti i cortocircuiti della sinistra
J.M.G. Le Clézio Non sappiamo più ribellarci
Il vincitore del Nobel nel 2008 pubblica una raccolta di racconti che tocca i suoi temi: la rivolta, la fuga, la durezza del mondo e la tenerezza delle persone. «Il consumismo ha cambiato tutto: ci ha rieducati a preferire voglie piccole, facili da soddisfare, rispetto a quelle grandiose, magari irrealizzabili ma capaci di definire la vita. Però nel cuore di uomini e donne aspirazioni più alte resistono»