Seguo i tutorial per lavare le mani, ma non sono sicuro di avere imparato; ascolto i messaggi vocali su WhatsApp di Franco Arminio ma non capisco nulla e va bene così: tra chi si vuole bene il suono della voce è più importante di quello che veicola; mi convinco che è tempo di leggere tanti libri ma non ci riesco; mi consolo quando apprendo che anche Massimo Cacciari ha difficoltà a leggere in questo periodo; vado al mercato e ascolto dialoghi meravigliosi sui sessantenni da proteggere (come certi animali) e vecchiette sessantenni da molti anni che si sentono come certi dolci...
Archivio articoli per il tag: Costume - pagina 43
Sapore di povertà
Appartengo ad una generazione che ha conosciuto le ristrettezze e, in qualche frangente, la fame
Ognuno è suo
Il caso di Silvia Romano e del suo ritorno in Italia va considerato al fuori di ogni visione di parte, qualunque sia la parte, senza mai scordare la protezione delle vittime.
Una Chiesa poco politica
Ernesto Galli della Loggia rimpiange i bei tempi quando la Chiesa faceva politica e si rivolgeva agli «uomini di buona volontà», ai «governanti», alle «autorità responsabili».
Coronavirus, in panne i laici, cattolici avanti
Uno scrittore vede in questi mesi di epidemia la conferma di una tendenza: dalla parte del Papa speranza e dialogo, dall’altra burocratismo ipocrita
Covid-19: perché i Paesi Bassi non hanno lezioni da darci
La retorica che oppone le formiche del Nord Europa, operose e risparmiatrici, alle cicale del Sud, spendaccione e sfaticate, è tornata in voga con le parole del ministro delle Finanze dei Paesi Bassi in occasione dello scorso Eurogruppo di aprile. Ma proprio il caso olandese mostra la sua infondatezza.
L’eccezione americana
La “guerra” che l’America le sta facendo dovrà per forza di cose andare oltre un leader fasullo
Il dialogo è la vera bellezza
Bullismo e dintorni
Immagini sacre contro disastri e pestilenze. Icona, aiutaci tu
Sono esistiti da sempre, a ogni latitudine e per ogni sentimento religioso, oggetti particolari a cui venivano attribuiti poteri specifici, miracolosi. L'oggetto «magico», caricato di qualche potere sovrannaturale e i cui prodigi sfuggono alla razionalità umana, è al centro di numerosi miti, leggende, fiabe: il calice del Graal, il vello d'oro, la pietra filosofale alchemica...
La pandemia e i decreti di Conte: se non basta obbedire
La nostra responsabilità di fronte al virus: il difetto è la confusione tra due concetti, uno giuridico e l'altro etico