Il tema religioso e l'importanza del suo messaggio.
Archivio articoli per il tag: Costume - pagina 30
Il secolo di Dostoevskij e Flaubert è ancora nostro contemporaneo
Tutti e due gli scrittori, affascinati e disgustati da un mondo in cui il cedimento a desideri senza limiti sfocia nel sadomasochismo e nel nichilismo, vagheggiano come antidoto una forma di santità
L’eterno impostore-ciarlatano
Guarigioni, superstizioni, saperi del ciarlatano. Un libro (del 1937)
Caro Agamben ti scrivo
Da pensatore di statura mondiale, critico del neoliberismo, a guru di complottasti, no vax e destra estrema
Dagli insulti al frocio al bagno “free gender”. Com’è cambiata la scuola
Michele o Lucrezia, ai ragazzi non interessa. La questione dell’identità sessuale non è un problema per loro, che hanno altre paure, come quella di non riuscire a sfangarla appena usciti da qui
L’establishment è una cosa, l’élite un’altra. Basta guardare “Almanacco di bellezza” in tv
Un programma, e ora anche un libro, in cui si parla di cultura cialtroneggiando con un’allegria rara in un paese in cui la cultura deve essere tetra per contratto. E Bersani alla presentazione del volume ricorda che un conto è l'élite, concetto dinamico, godereccio ed elegante, un altro è l'establishment, grigio, conservativo e volgare
Il lavoro è solo divertimento a vederlo negli spot Amazon
Pubblicità di classe
Il monologo interiore non ha migliorato l’arte narrativa
La tecnica, resa famosa da Joyce e ripresa da Faulkner, già negli anni Trenta era poco usata. Ma oggi è arduo usare il flusso di coscienza per spiegare la propria confusione. Meglio guardarsi intorno, alla ricerca di deliri, nevrosi ed ebbrezze
La California non brilla più. Il sogno americano trasloca
Il declino di un modello. Furti, tasse, povertà, affari: la crisi da San Francisco a Los Angeles
Disorientati dalla normalita’
Pil, vaccini, governo, scienza e cultura. Sorpresa. Il fronte unico del no perde ogni giorno pezzi ma di fronte alla nuova stagione italiana c’è un guaio: l’irriformabilità del palinsesto unico dell’allarmismo