Il metodo scientifico è prezioso e delicato. Abusarne, anche quando si dicono cose sagge e giuste, crea confusione tra scienza e propaganda, ne riduce il valore, e danneggia così il progresso scientifico. Il caso di uno studio sulla perdita di memoria.
Archivio articoli per il tag: Costume - pagina 22
Una catastrofe che dura da vent’anni
La strage causata dal terremoto in Turchia è il risultato del totale disinteresse della politica per il bene pubblico
Biotestamento, la legge dimenticata l’hanno scritto solo 4 italiani su mille
La legge compie 5 anni e l’associazione Coscioni fa appello a Schillaci: “Informare i cittadini per attuarla davvero”
Il colore di Aida
Arriva un Verdi kolossal con tutti i volti dipinti «La diversità è bellezza, la diversità è ricchezza»
Gli italiani e lo Stato
Radiografia di un Paese che chiede "un leader forte" e l'elezione diretta del Presidente
L’illusione della guerra
La guerra rischia di assuefarci, ma solo la pace è una soluzione realistica
Spoglie
In queste settimane si sono avvicendati i lutti di persone celebri: non solo papa Ratzinger, ma calciatori celebri, da Gianluca Vialli al mito Pelé. E la parola con cui indichiamo i loro resti mortali ha più significati
La donna che dava il veleno per i mariti
Giovanna Bonanno, eroina negativa del XVIII secolo tra stregoneria e accattonaggio. Ogni settimana una morte inspiegabile tra corna e sospetti, poi un errore fatale
Guida pratica al cambiamento
I consigli del filosofo Renè Descartes
La sinistra senza popolo
Due recenti libri sul sistema politico italiano, uno di Luca Ricolfi e l’altro di Carlo Trigilia, evidenziano la difficoltà ciel Pd nel raccogliere consensi tra i lavoratori salariati che un tempo erano la base ciel Pci. Abbiamo messo a confronto i due autori con l’esponente dem e costituzionalista Stefano Ceccanti