Il solo slogan possibile da contrapporre a Trump e alla grande adunata dei fascisti e dei sovranisti finanziata da Musk, è Make Europe Unite. Unità europea come sola salvezza contro il nazionalismo
Archivio articoli per il tag: Costume - pagina 2
Divertentissimo Trump
Le sue “sparate” da interessante contraddizione vivente
Giornalisti e attivisti spiati con un software nel telefono
Lo strumento di spionaggio digitale fornito al governo italiano da un’azienda israeliana è stato usato in modo illegale e contro gli accordi. Per questo il produttore ha sospeso il contratto
Il decennio lungo e il suo annalista
Anni 70. Nel magmatico libro di Enrico Deaglio, accanto all’eccesso di informazioni (ma senza un indice dei nomi) il riuscito montaggio di fatti, luoghi e scenari permette inedite connessioni tanto gli anni del tritolo, del piombo e dell’allargamento dei diritti sociali e civili, ma anche quelli in cui mafia, economia e un certo modo di fare finanza si unirono in torbidi intrecci eversivi.
Una montagna di disuguaglianze
Cosa ci insegna il caos di Roccaraso
I film sul Messico senza messicani
Polemiche e applausi in America Latina
Gli uomini che ci fanno ridere hanno smesso di far innamorare
Vedere un simpaticissimo Timothée Chalamet a Snl ha messo in crisi la fede in un longevo cliché. Ma, alla fine, se anche piacciono gli antipatici, una cosa sola è certa: il talento è sempre attraente
Di piombo e di battaglie civili. Il decennio che ancora divide
Manuale di storia, saggio, album di ricordi e fotografie: Enrico Deaglio con Ivan Carozzi ripercorre gli anni Settanta. Ritratto di un’Italia lacerata dal terrorismo, dalle stragi, dai misteri, ma anche capace di grandi conquiste sociali
Parasite è un modello globale. Il resto è re-make, -vival, -boot
I 25 anni più rivoluzionari del cinema (simili al periodo 1895-1920, ma più dirompenti di Nouvelle Vague, neorealismo e New Hollywood) non hanno un rivoluzionario. È finito l’autore, ora il regista è lo spettatore, cioè la persona che fa del film ciò che vuole: pause, streaming, «binge watching», interferenze, salti, interazioni social... E determina il riciclo dell’immaginario
C’è Lost, inizia un’altra era. Persi in un mare di serie tv
Per rendere l’idea basta un episodio diventato leggendario: nel gennaio 2010 il portavoce della Casa Bianca annunciò che l’atteso discorso di Obama sullo Stato dell’Unione (il più importante dell’anno) non si sarebbe sovrapposto alle prime puntate dell’ultima attesissima stagione del capolavoro di J.J.Abrams. Così la televisione, e il modo di guardarla, sono cambiati per sempre