La giornalista e scrittrice contro la smania di "genitorialità", contro l'istinto materno, contro il maschio contemporaneo. Vietare l’accesso ai bambini al ristorante? «Giustissimo. Se i genitori non li sanno più educare, che li tengano in casa»
Archivio articoli per il tag: Costume - pagina 140
Nella mente a km zero
Viaggio irriverente dentro i tic cultural-intellettuali che ci spingono a tessere le lodi di frutta e verdura nate e coltivate dietro l’angolo. Istruzioni per confutare tutto, a cena
Mezz’ora di Bach per 13 euro e 6 centesimi
Uno dei migliori violinisti d’Italia suona in una stazione del metrò: su 1.760 passanti si fermano in 11. Siamo sordi alla bellezza? «La Lettura» ha chiesto a Carlo Maria Parazzoli di interpretare l’Adagio e la Fuga dalla prima Sonata per osservare le reazioni
La miseria sessuale
Uno scrittore algerino denuncia sul NYT il rapporto malato e ossessivo di molti paesi arabi con il sesso (e le donne). Il divieto di fare l’amore nudi. I corpi da nascondere. L’orgasmo dopo la morte
Il progresso infrange ogni limite
La crescita vertiginosa delle conoscenze trasmette un’inebriante sensazione di libertà, mentre vengono meno le antiche certezze metafisiche Ma la convinzione che tutto sia permesso può spianare la strada a pericolosi abusi Un confronto senza pregiudiziali è l’unica soluzione praticabile per garantire la convivenza di fronte alle nuove sfide della modernità
Il linguaggio «modella» il cervello
Sono in continuo sviluppo gli studi scientifici che provano come la lingua, o le lingue, che parliamo condizionino il nostro modo di pensare e le nostre emozioni. E aumentano le prove a sostegno dei vantaggi portati dalla conoscenza di più idiomi, anche se vengono appresi in età avanzata
Gli inventori di parole
Non solo i letterati, ci sono termini nati dalla mente di artisti, astronomi e scienziati
Le storie della scienza
Successi arrivati per caso e dimostrazioni geniali Quel filo che unisce Galileo e le onde gravitazionali
Anche i cristiani compravano schiavi
Venivano rapiti da corsari occidentali e turchi furono usati come paggi, concubine, ortolani
La guerra non è inevitabile
Gli scheletri con segni di violenza ritrovati in Kenya sembrano dimostrare che i conflitti sono un prodotto piuttosto recente dell’umanità. E non sono ineluttabili. Al contrario confortano l’intuizione di Elsa Morante