Mercoledì 22 novembre alle 9.30 nell'Auditorium della Società Umanitaria a Milano un incontro rivolto alle scuole per approfondire e discutere, alla luce dei principi fondamentali della nostra Costituzione, le sfide poste dalla necessità di conciliare l'inevitabile transizione ecologica con l'attenzione alle sue ripercussioni sociali. Con Alessandro Basilico, Consigliere di Stato e autore del libro "Una lettura guidata della Carta costituzionale" (Fondazione Roberto Franceschi Onlus), Simone Campanozzi, Responsabile didattica Istituto lombardo di storia contemporanea, e Debora Migliucci, Direttrice Archivio del Lavoro CGIL Milano
Archivio articoli per il tag: Costituzione - pagina 3

Piero Calamandrei e il Discorso in difesa della Costituzione – con Gherardo Colombo e Carlo Greppi – 24 ottobre 2023 ore 9.30 Salone degli Affreschi Società Umanitaria
Martedì 24 ottobre alle 9.30 nel Salone degli Affreschi della Società Umanitaria un incontro per le scuole superiori per far conoscere agli studenti il famoso “Discorso sulla Costituzione” che Piero Calamandrei tenne proprio in quel Salone il 26 gennaio 1955. Intervengono lo storico Carlo Greppi e l’ex magistrato Gherardo Colombo
Cile. La nuova costituzione sarà scritta dalla destra
Alle elezioni del consiglio costituente i partiti conservatori e di estrema destra hanno ottenuto la maggioranza dei voti. Una sconfitta pesante per il presidente cileno Gabriel Boric
Il 25 aprile ci parla del presente, non del nostro passato
Non è solo omaggio alla memoria ma affermazione della libertà permanente
«La politica deve tingersi di verde»
La cura dell’ambiente inserita nella Costituzione, il disinteresse del governo e l’appello per i giovani. Giuliano Amato, ex presidente della Consulta, interviene a un anno dalla modifica dell’articolo 9
L’autonomia regionale differenziata dal punto di vista giuridico
Il Ddl Calderoli sull’autonomia differenziata presenta diversi aspetti di incoerenza rispetto al profilo costituzionale del rapporto tra Stato, cittadini e regioni. La sua approvazione costituirebbe un precedente pericoloso

La Costituzione italiana guarda al resto del mondo: pace, libertà dei popoli e diritto d’asilo
La Fondazione Roberto Franceschi Onlus e l’Istituto lombardo di storia contemporanea rivolgono agli istituti secondari di II grado l’incontro “La Costituzione italiana guarda al resto del mondo: pace, libertà dei popoli e diritto d’asilo” che si svolgerà giovedì 1° dicembre dalle 8.30 alle 11.00 presso l’Auditorium della Società Umanitaria Milano. Interverranno l’ex magistrato Gherardo Colombo e la giornalista indipendente e regista Benedetta Argentieri. Modererà l’incontro il Professor Simone Campanozzi, responsabile della didattica dell’Istituto lombardo di storia contemporanea

La Costituzione italiana guarda al resto del mondo: pace, libertà dei popoli e diritto d’asilo – 1° dicembre, Società Umanitaria
La Fondazione Roberto Franceschi Onlus e l’Istituto lombardo di storia contemporanea rivolgono agli istituti secondari di II grado l'incontro “La Costituzione italiana guarda al resto del mondo: pace, libertà dei popoli e diritto d’asilo” che si svolgerà giovedì 1° dicembre dalle 8.30 alle 11.00 presso l’Auditorium della Società Umanitaria Milano. Interverranno l’ex magistrato Gherardo Colombo e la giornalista indipendente e regista Benedetta Argentieri. Modererà l’incontro il Professor Simone Campanozzi, responsabile della didattica dell’Istituto lombardo di storia contemporanea
Costituzione sconosciuta La scuola perché latita?
Nella società e nella scuola italiana di oggi, nella politica come nella magistratura, mi pare che pochissimi leggano ancora la Costituzione
Il diritto europeo e la Costituzione
Le connessioni stabilite dall’articolo 11 tra ordine italiano e ordine europeo che legittimano i poteri di garanzia del «sistema» propri della Corte costituzionale e, soprattutto, del Presidente della Repubblica