Il 28 maggio 2024 nell'Auditorium Giovanni Azzaretti di Fortunago (PV) abbiamo organizzato l'incontro "La Costituzione siamo noi" rivolto alle/ai giovani del territorio della Comunità Montana Oltrepò Pavese con la partecipazione dell'ex magistrato Gherardo Colombo, che ha coinvolto la platea in un dialogo appassionato su diritti e doveri sanciti dalla nostra Carta costituzionale.
Durante l'incontro, le scuole che hanno partecipato al progetto "Ciak! La Costituzione" (IC Varzi – Plessi di Ponte Nizza, Varzi e Zavattarello e IC Santa Maria della Versa – Plesso di Colli Verdi) hanno presentato i filmati realizzati su alcuni fondamentali articoli della Carta con il tutoraggio della regista Francesca La Mantia.
Inoltre le/i diciottenni del territorio hanno ricevuto da Cristina Franceschi una copia della Costituzione commentata edita dalla Fondazione in una cerimonia a cui hanno preso parte i Sindaci dei Comuni aderenti
Archivio articoli per il tag: Costituzione - pagina 2

Nuova edizione della Costituzione commentata: “Una lettura guidata della Carta costituzionale” è disponibile gratuitamente per le scuole
Torna disponibile in una nuova edizione il libro "Una lettura guidata della Carta costituzionale", con contenuti aggiornati e rivisti da Alessandro Enrico Basilico (Consigliere di Stato e Dottore di ricerca in Diritto costituzionale) con la collaborazione di Gherardo Colombo e un progetto grafico rinnovato da Goodidea Style.
Il volume ospita contributi degli storici Carlo Greppi, Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi (Istituto lombardo di storia contemporanea) e Debora Migliucci (Archivio del Lavoro – Cgil Milano) oltre alla testimonianza di Lydia Franceschi e al celebre Discorso sulla Costituzione di Piero Calamandrei.
Un progetto della Fondazione Roberto Franceschi Onlus realizzato con il contributo di Fondazione BPM, Fondazione AEM, FLC Cgil Milano, Libraccio e MyNoiLab

La Costituzione siamo noi – Fortunago (PV)
Presentazione dei filmati realizzati dalle scuole partecipanti al progetto Ciak! La Costituzione: IC Varzi – Plessi di Ponte Nizza, Varzi e Zavattarello e IC Santa Maria della Versa – Plesso di Colli Verdi. Cerimonia di consegna della Costituzione alle e ai diciottenni da parte delle Amministrazioni comunali di Bagnaria, Colli Verdi, Fortunago, Montesegale, Ponte Nizza, Romagnese, Val di Nizza, Varzi e Zavattarello. Interviene Gherardo Colombo

La Costituzione siamo noi – 28 maggio ore 14.30 Fortunago (PV) – con Gherardo Colombo
Presentazione dei filmati realizzati dalle scuole partecipanti al progetto Ciak! La Costituzione: IC Varzi – Plessi di Ponte Nizza, Varzi e Zavattarello e IC Santa Maria della Versa – Plesso di Colli Verdi. Cerimonia di consegna della Costituzione alle e ai diciottenni da parte delle Amministrazioni comunali di Bagnaria, Colli Verdi, Fortunago, Montesegale, Ponte Nizza, Romagnese, Val di Nizza, Varzi e Zavattarello. Interviene Gherardo Colombo
I rischi dell’autonomia differenziata
Il disegno di legge in discussione risponde principalmente alle richieste delle regioni del Nord ed è finalizzato a differenziare l’azione pubblica, con evidenti vantaggi per le più ricche
Lo spettro di un paese “arlecchino”
Non è la “secessione dei ricchi” perché le risorse per le materie devolute saranno decise anno per anno dallo stato centrale. Il pericolo per il paese è il moltiplicarsi di norme e burocrazie: può manifestarsi subito, a prescindere dalla stima dei Lep.
I rischi dell’autonomia differenziata
Con l’approvazione del Ddl Calderoli si confermano i pericoli di sostenibilità finanziaria a livello nazionale e di iniquità tra territori. Mentre manca ancora un meccanismo di finanziamento e perequazione delle funzioni già oggi attribuite alle regioni.
La Costituzione da difendere
Una sintesi del discorso che il professor Gustavo Zagrebelsky terrà alla manifestazione La via Maestra Insieme per la Costituzione sabato 7 ottobre a Roma, in piazza San Giovanni dalle 15.30.
Sempre dalla parte della Costituzione
Le lezioni dei due mandati di Napolitano
La Costituzione capace di futuro
La legge delle leggi. Marta Cartabia cura una nuova edizione del libro di Valerio Onida in cui si esaminano la storia del costituzionalismo e il percorso italiano: dallo Statuto albertino alla Carta repubblicana