La Costituzione pone limiti precisi all’obiezione di coscienza nelle istituzioni pubbliche. È possibile solo in casi eccezionali e secondo la legge. E la Pa deve assicurare la continuità del servizio con personale non obiettore.
Archivio articoli per il tag: Costituzione - pagina 11
L’altra metà dell’America
Comincia l'era di Trump. E un fronte culturale, dagli artisti agli attori, dai movimenti femministi ai millennials, lancia l'appello alla "resistenza". Ma c'è chi propone un'altra sfida. "I gesti non bastano. Dobbiamo domandarci qual è il compito della sinistra": è la tesi di Michael Walzer, il più importante filosofo politico americano
Storia ed evoluzione del diritto al lavoro
Ripercorrere la storia del diritto al lavoro ci fa capire la sua importanza quale strumento di uguaglianza e di emancipazione
Perché le leggi cambiano con noi
Unioni civili La normativa Cirinnà è arrivata in porto, ma il suo viaggio è appena iniziato. La vita del diritto non si esaurisce nella legislazione, ma è una costruzione progressiva alla quale partecipano i cittadini. È la vocazione della nostra Costituzione: favorire l'evoluzione delle regole senza mai ingessarle
Il rispetto della costituzione Vale più della ragione di Stato
Magistrati e giudici non possono agire o decidere sulla base delle attese della pubblica opinione o della politica Le leggi vanno applicate interpretando la realtà su cui incidono ma neanche la lotta al terrorismo può giustificare violazioni
La Francia al tempo del terrorismo «non rispetterà i diritti dell’uomo»
Parigi: deroghe sulle libertà fondamentali
“Perché lo stato di emergenza non può essere permanente”
Il filosofo critica la decisione di Hollande di modificare la Costituzione “È pericoloso accettare qualsiasi limitazione della libertà in nome della sicurezza” “Per dichiarare una guerra serve un nemico chiaramente identificabile mentre qui il nemico non si conosce in modo preciso”

Il valore della Costituzione ieri e oggi. Convegno e dibattito con l’ANPI presso la Biblioteca comunale di Verano Brianza
L'importanza fondamentale di contrastare il disagio giovanile e sociale e le sue pericolose conseguenze attraverso la diffusione dei principi e dei valori fondamentali della nostra Costituzione

Ieri e oggi i valori della Costituzione vivono in chi ha sacrificato la vita per la giustizia, i diritti e la libertà. Incontro pubblico con Nando dalla Chiesa e Cristina Franceschi
Mercoledì 25 novembre 2015 ore 21.00 Biblioteca Comunale Verano Brianza (MB) – Via Nazario Sauro, ang. via San Carlo Ieri...
L’Equilibrio tra libertà e sicurezza
Le misure antiterrorismo e lo stato di diritto