La valutazione morale che l'intelligenza artificiale non ha
Archivio articoli per il tag: Coscienza - pagina 1
Fare ameno della coscienza
Una proprietà ineffabile ed esclusiva dell’essere umano, impossibile da riprodurre e da spiegare: così viene presentata la coscienza da una lunga tradizione filosofica e religiosa, che la collega al concetto di anima. In realtà la coscienza si può ricondurre a una serie di funzioni cognitive, cerebrali e corporee che potrebbero agevolmente sostituire lo stesso utilizzo di questo termine
L’animismo implicito delle neuroscienze
La coscienza è una funzione del e nel cervello? Lo pensano in molti, ma non c'è alcuna evidenza scientifica.
Umano, umanissimo mai troppo umano
Siamo il solo animale che possa essere educato, non subiamo le leggi dell’ «istinto»: già in principio siamo dotati di finalità interne, cioè rispondiamo ai bisogni del metabolismo. Basterebbe questo a mostrare che siamo tutt’ altro rispetto a una macchina impassibile
L’anima, la coscienza e il computer
Anima è una parola bellissima, ma su di lei pesano molti pregiudizi. Ha origine dall’aria, dal fiato, dal vento. Aerea e impalpabile, legata alla vita e alla coscienza, una volta tutti sapevano di averne una e la credevano immortale.
La misura della coscienza
È (soprattutto) un tema teologico, filosofico, etico. Qui a confrontarsi sono però due scienziati: il fisico e inventore del microprocessore Federico Faggin, che ha elaborato una teoria secondo cui la conoscenza di sé e il libero arbitrio sono «irriducibili»; e Simone Sarasso, fisiologo che ha sviluppato un radar per rilevare il livello di «sentire». Il dialogo è molto acceso...