È (soprattutto) un tema teologico, filosofico, etico. Qui a confrontarsi sono però due scienziati: il fisico e inventore del microprocessore Federico Faggin, che ha elaborato una teoria secondo cui la conoscenza di sé e il libero arbitrio sono «irriducibili»; e Simone Sarasso, fisiologo che ha sviluppato un radar per rilevare il livello di «sentire». Il dialogo è molto acceso...
Archivio articoli per il tag: Confronto - pagina 3
Il colore di Aida
Arriva un Verdi kolossal con tutti i volti dipinti «La diversità è bellezza, la diversità è ricchezza»
Dove sono finiti i sogni?
La pandemia e la guerra (meglio: le guerre), le sofferenze economiche delle famiglie, le ferite dell’ambiente, il disprezzo dei diritti (e dei doveri) umani... Se abbiamo sempre immaginato la speranza come «memoria del futuro», come capacità di immaginare il domani, un mondo incerto ci precipita piuttosto in un incubo.
La sinistra senza popolo
Due recenti libri sul sistema politico italiano, uno di Luca Ricolfi e l’altro di Carlo Trigilia, evidenziano la difficoltà ciel Pd nel raccogliere consensi tra i lavoratori salariati che un tempo erano la base ciel Pci. Abbiamo messo a confronto i due autori con l’esponente dem e costituzionalista Stefano Ceccanti
Il primo sciopero della storia
Un papiro di tremila anni racconta la rivolta (pacifica) dei lavoratori (liberi) dei Faraoni. Ne parlano il filologo Luciano Canfora e l’ egittologo Christian Greco
Com’è profondo il male
Il millennio s’è aperto con l’attacco dell’11 settembre, una nuova guerra e un nuovo incubo atomico minacciano l’Europa; abbiamo trascorso due anni in regime di semilibertà (necessario per arginare il contagio, ma le relazioni ne hanno sofferto) e viviamo su un precipizio ambientale...Due libri— di un teologo e di uno psicoanalista—riflettono sulle radici del male: quello che non ha spiegazioni e quello provocato, quello privato e quello pubblico, quello dei genitori e quello dei figli...
La sinistra senza popolo
Due recenti libri sul sistema politico italiano, uno di Luca Ricolfi e l'altro di Carlo Trigilia, evidenziano la difficoltà ciel Pd nel raccogliere consensi tra i lavoratori salariati che un tempo erano la base ciel Pci. Abbiamo messo a confronto i due autori con l'esponente dem e costituzionalista Stefano Ceccanti
Murgia e Bindi “Il Vangelo è femminista”
La religione e la politica. Il ruolo delle donne e i diritti. La scrittrice e la cattolica fondatrice del Pd si confrontano. Scoprendo di avere tanti punti di vista in comune
Il grandissimo fratello
Su una cosa Alessandro Baricco e Dave Eggers sono d’accordo: la mutazione è avvenuta, la rivoluzione digitale ha trasformato la nostra specie. Su quello che succederà da adesso in poi le analisi divergono. Un incontro (al vecchio telefono) tra lo scrittore italiano di «TheGame» e il romanziere americano che arriva in libreria con «The Every», una distopia che fa impallidire Orwell